La parola mobbing deriva dall’inglese “to mob” che vuol dire “aggredire” o “assalire”. Il mobbing si verifica quando, superiori o colleghi, esercitano una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, nei confronti di un altro lavoratore.
Il mobbing come si riconsoce
In particolare, l’azione vessatoria viene svolta da uno o più mobber nei confronti di un mobbizzato (la vittima). Si manifesta come un comportamento (o più comportamenti) aggressivo che si ripete per un lungo periodo di tempo. La persona mobbizzata è vittima di prese in giro, critiche, emarginazione, calunnia oppure viene dequalificata a svolgere mansioni umilianti.
Se ci si trova in queste situazioni una volta ogni tanto, non si è vittima di mobbing sul lavoro ma solo di azioni mobbizzanti.
Infatti, il mobbing sul lavoro si verifica quando queste azioni aggressive e vessatorie (svolte da un capo o dagli altri colleghi) diventano frequenti, si ripetono sistematicamente e per un lungo periodo di tempo.
Azioni intenzionali del mobber
Inoltre, il mobber, quando mette in atto delle azioni di mobbing, deve avere uno scopo preciso; quindi le sue azioni devono essere intenzionali.
Le conseguenze e gli effetti di queste azioni sulla vittima sono molto pesanti sia da un punto di vista:
- psicologico, proprio perché il mobbing è una forma di terrore psicologico svolta sul posto di lavoro, con lo scopo di far venir meno nella vittima una serie di valori (la dignità, la fiducia in se stesso, la salute, gli amici, il suo potere decisionale, la sua influenza);
- sociale, perché i rapporti sociali della vittima sul posto di lavoro si riducono sempre più e quelli che ci sono, sono molto conflittuali e questo comporta isolamento e emarginazione;
- professionale, viene meno la fiducia che si ha in se stessi (con ripercussioni anche sull’attività svolta e sull’entusiasmo nel lavoro) e, a volte, il mobbing consiste proprio nel mettere in ridicolo un lavoratore, ad esempio, di fronte ai propri clienti.
5 Trackbacks / Pingbacks