La trasformazione tecnologica rende il rapporto tra professionisti e PMI più efficiente, trasparente e continuativo, migliorando comunicazione e produttività
Come cambieranno gli ammortizzatori sociali nei prossimi anni? Ecco il futuro delle tutele per lavoratori e imprese tra flessibilità, formazione continua e innovazioni normative per un welfare più moderno e inclusivo.
Le certificazioni più richieste in cybersecurity: da CISSP a CEH, fino a CompTIA Security+ e credenziali vendor-specific, scopri quali attestati aprono le porte al lavoro futuro.
Il 2024 ha visto notevoli cambiamenti nel panorama del lavoro, influenzando sia i diritti dei lavoratori sia le responsabilità dei datori di lavoro. In un'epoca caratterizzata da rapido sviluppo tecnologico, globalizzazione e sfide economiche
L’Arma dei Carabinieri ha previsto l'assunzione di un numero significativo di giovani che andranno a rafforzare l'organico dell'Istituzione, contribuendo alla sicurezza del territorio e alla tutela della collettività.
Parlare di disoccupazione giovanile in Italia significa toccare uno dei problemi più urgenti e complessi del nostro sistema economico. Il tasso di inattività tra i giovani continua a essere tra i più alti d’Europa
La tredicesima e la quattordicesima sono due mensilità aggiuntive che rappresentano una parte importante della retribuzione annuale dei lavoratori dipendenti
La pandemia ha rappresentato uno spartiacque nel modo in cui i giovani guardano al mondo del lavoro. Paure, nuove priorità e riflessioni profonde hanno trasformato radicalmente aspettative e progetti professionali.
L’Ispettorato nazionale del lavoro ha precisato che anche i lavoratori che si trovano in smart working possono ottenere i permessi previsti dalla Legge 104
Garantire un ambiente di lavoro sicuro è fondamentale per la sicurezza sul lavoro e il benessere dei dipendenti. Attraverso una corretta prevenzione e il coinvolgimento attivo dei lavoratori, le aziende possono promuovere un luogo di lavoro sano e produttivo.