Pilota di linea, come diventarlo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Pilota di linea

Tabella dei Contenuti

Quello del pilota di aerei è una delle professioni più affascinanti che attira sempre numerosi giovani. Tuttavia, essere un pilota di linea comporta diverse responsabilità e diverse capacità come quella di resistere allo stress e di saper fronteggiare eventuali situazioni di pericolo ed impreviste.

Inoltre, per intraprendere questa carriera occorre possedere determinati requisiti:

  • l’idoneità psico fisica, comprovata da una visita medica condotta dai centri di medicina legale dell’Aeronautica Militare o presso medici certificati;
  • la conoscenza della matematica e fisica (accertata dal superamento di un test di ingresso);
  • la conoscenza della lingua inglese (soprattutto per chi vuole intraprendere la carriera all’estero o volare all’estero).

Se si possiedono questi requisiti, ci si può iscrivere ad un’Accademia di volo certificata e approvata dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) così da acquisire le tecniche per pilotare un aereo, apprendere i compiti che un pilota di linea deve svolgere e acquisire le attitudini necessarie per questo ruolo.

Ci sono diverse strade per diventare un pilota di linea ma la più consigliabile è quella di intraprendere un percorso graduale in cui si consegua prima la licenza di pilota privato (PPL- Private Pilot Licence) e poi quella di pilota commerciale (CPL- Commercial Pilot Licence). La licenza di pilota privato, infatti, non è sufficiente per diventare pilota di linea ma abilita a pilotare un aereo o un elicottero con passeggeri non paganti.

Ecco perché è indispensabile conseguire la licenza di pilota commerciale così da poter pilotare aerei di piccole e medie dimensioni che richiedano un solo pilota o due piloti in qualità di copilota. In questo caso, ovviamente è necessario possedere la licenza  PPL e conoscere la lingua inglese.

Infine, per diventare pilota di linea a tutti gli effetti, bisogna conseguire la licenza ATPL (Airline Transport Pilot Licence) che consente di poter essere assunti come piloti dalle compagnie aeree. Il corso per ottenere questa licenza è costituito da 750 ore di teoria e da addestramento pratico di 1500 ore.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti