Pilota, come iniziare questo percorso

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Pilota

Tabella dei Contenuti

La professione del pilota affascina sempre tanti giovani che vogliono intraprendere questa carriera lavorativa. Tuttavia, il percorso per diventare pilota è duro e pieno di sacrifici commisurati alle responsabilità e alla preparazione che un ruolo così importante comporta.

Fondamentale è quindi la formazione

Fondamentale è quindi la formazione: si possono frequentare corsi organizzati da scuole ed enti autorizzati dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Per poter prendere parte a tali corsi è necessario possedere determinati requisiti:

  • aver conseguito il diploma di scuola media superiore;
  • superare i test di ammissione sulle materie indispensabili per il ruolo (matematica, fisica e inglese);
  • possedere i requisiti psico fisici.

Se si possiedono questi requisiti e si superano le fasi di ammissioni si possono frequentare i corsi che consentono di conseguire diversi brevetti, il primo dei quali è quello da pilota privato (il certificato PPL- Private Pilot Licence).

Il corso si articola in parte teorica e parte pratica

Il corso si articola in parte teorica e parte pratica, utilizzando un simulatore di volo e poi cimentandosi nel volo vero e proprio. La licenza da pilota privato consente di poter pilotare aerei con passeggeri non paganti mentre per diventare pilota a tutti gli effetti, bisogna conseguire il brevetto commerciale (certificato CPL- Commercial Pilot Licence).

Con questa licenza si potrà operare come pilota o copilota sia su voli commerciali sia in operazioni diverse dal Trasporto aereo commerciale. Per poter frequentare questo corso, è indispensabile possedere la licenza di pilota privato e avere una buona conoscenza della lingua inglese: questi requisiti verranno comprovati da colloqui di ammissione per accertare le conoscenze del pilota.

Infine, l’ultima licenza è quella ATPL (Airline Transport Pilot Licence) cioè il brevetto per diventare pilota di voli di linea con passeggeri e poter lavorare per le compagnie aeree che effettuano voli di linea. Il corso per ottenere questo brevetto si struttura in 750 ore di teoria e 1500 ore di addestramento pratico.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti