Meccanico e smaltimento rifiuti tossici

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Meccanico

Tabella dei Contenuti

Quando si decide di aprire un’officina, bisogna dotare il locale in cui iniziare la propria attività, di un impianto di scarico dei gas tossici a norma di legge. Ma questo non è il solo adempimento che bisogna fare per evitare di inquinare e disperdere nell’ambiente prodotti tossici: infatti, i meccanici hanno la responsabilità di smaltire adeguatamente l’enorme quantità di rifiuti, anche pericolosi e tossici, che producono ogni giorno a seguito dello svolgimento della propria attività.

Rifiuti tossici, cosa deve fare il meccanico

Alcuni rifiuti tossici e pericolosi che possono trovarsi in officina possono essere, ad esempio, l’olio usato, i filtri dell’olio, il liquido antigelo, le batterie al piombo ma anche altri rifiuti che, pur non essendo pericolosi, sono inquinanti ed ingombranti (come tutti i rottami di ferro). Gli obblighi e le responsabilità dei meccanici sono definite dal Decreto legislativo 152 del 2006.

In tale decreto è indicato minuziosamente tutto ciò che concerne la tracciatura dei rifiuti prodotti nell’officina, la loro conservazione provvisoria e il loro smaltimento. Prima di tutto il meccanico dovrà classificare i rifiuti con il proprio codice CER (che ne individua la pericolosità). Poi, deve compilare il Registro di carico e scarico, registrando ogni movimento dei rifiuti e la consegna alla ditta di trasporti che procederà allo smaltimento.

A livello burocratico cosa si deve fare

Inoltre, deve compilare il Formulario di identificazione del rifiuto e redarre il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) che si riferisce alla denuncia annuale dei rifiuti prodotti. I rifiuti prodotti devono essere raccolti nei contenitori più idonei a seconda delle loro caratteristiche. Per i rifiuti pericolosi, il tempo di deposito non può superare un anno per un quantitativo inferiore ai 10 metri cubi o due mesi, se il quantitativo è superiore. Per i rifiuti non pericolosi, invece, il deposito non può superare un anno per un quantitativo inferiore a 20 metri cubi e tre mesi, se il quantitativo è superiore.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti