
Il dropshipping è un modello di business che si adatta agli e-commerce e permette di vendere dei prodotti senza che il venditore li possegga materialmente. Quindi, il venditore è semplicemente un intermediario fra fornitore e cliente e, fra l’altro, il fornitore viene pagato solo quando il prodotto viene venduto (senza anticipo di denaro o prodotti invenduti).
I vantaggi del dropshipping
I vantaggi di questo sistema sono diversi, come il fatto che non si deve gestire un magazzino per lo stoccaggio e nemmeno sostenere i costi ad esso connessi. Per iniziare con il dropshipping, bisogna innanzitutto creare un sito internet, affidandosi ad un professionista (se non si è capaci di farlo da soli).
Successivamente, individuare il settore in cui operare, valutando anche le caratteristiche di una specifica nicchia. A questo punto, iniziare una vera e propria strategia di marketing per farsi conoscere dai clienti e dai fornitori: questa fase è la più critica e quella in cui conviene investire gran parte del proprio budget.
Infatti, gli e-commerce sono oggigiorno molto diffusi e bisogna valutare al meglio il settore in cui operare e farsi conoscere dai potenziali clienti, per poter avere successo. Infine, un altro aspetto molto importante è individuare uno o più fornitori con cui collaborare e stabilire nel contratto tutto ci che attiene:
- costi e tempi di spedizione;
- prezzi dei prodotti e guadagni.
In questo senso, è bene fare delle ricerche sulla reputazione dei fornitori con cui si vuole collaborare per evitare rischi o truffe. Non fidarsi di chi richiede denaro in anticipo o di chi utilizza dei corrieri sconosciuti o poco affidabili.
Indubbiamente, fra i vantaggi del dropshipping, c’è l’economicità di questo modello di business che prevede solo dei costi iniziali (per la creazione del sito internet e per la strategia di marketing). Altri vantaggi sono legati al fatto che sarà il fornitore a doversi occupare di tutto ciò che attiene il magazzino, l’inventario e le spedizioni.
Commenta per primo