Contratto di apprendistato, l’età per assumere i giovani

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Contratto di apprendistato, l'età per assumere i giovani

Tabella dei Contenuti

Il contratto di apprendistato permette al datore di lavoro di assumere giovani che desiderano acquisire esperienza e formarsi professionalmente in un determinato ambito. Solitamente, dai 15 ai 29 anni è possibile eseguire un contratto di apprendistato, sempre considerando la tipologia di contratto.
È bene sapere che ci sono 3 tipologie di contratto di apprendistato: il contratto di apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma professionale, il contratto di apprendistato professionalizzante ed il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

Contratto di Apprendistato: le nuove disposizioni

Con l’entrata in vigore del Jobs Act del 2015, sono cambiate alcune disposizioni, soprattutto per quanto
riguarda i contributi ed agevolazioni in merito.  Sostanzialmente, oggi con questo tipo di contratto è
possibile studiare e svolgere una determinata mansione in contemporanea
, ottenendo le
certificazioni indispensabili per professionalizzarsi.

Per questo è una tipologia di contratto che può agevolare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Con il contratto di apprendistato è infatti possibile studiare ed acquisire conoscenze pratiche
direttamente sul campo di lavoro. Da notare che sia il datore di lavoro che il lavoratore avranno sgravi
fiscali e agevolazioni sui contributi.

Una fra le più importanti novità è l’obbligo del datore di lavoro che possiede almeno 50 dipendenti di
assumere apprendisti a cui spetta una retribuzione pari al 20% di uno stipendio di un lavoratore a tempo determinato o indeterminato. Altra importante novità riguarda la specificazione delle ore lavorative e delle ore di formazione. La legge richiede almeno un 35% di ore formative.

Inoltre, la durata del contratto di apprendistato non deve superare i 3 anni (nel caso di alta formazione e ricerca può arrivare fino a 6 anni e la durata stessa può esser stabilita da altri enti esterni). Da notare che la disoccupazione NASpI viene comunque corrisposta (in misura minore) a coloro che possiedono un contratto di apprendistato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti