Praticantato, in quali settori è obbligatorio

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Praticantato

Tabella dei Contenuti

Il praticantato di solito si svolge presso uno studio professionale, dopo aver conseguito una laurea. Devono svolgerlo tutti coloro che vogliono ottenere l’abilitazione a esercitare una professione e per potersi iscriversi successivamente all’Albo o al proprio Ordine professionale.

Praticantato e collaborazione

Si tratta di una collaborazione gratuita e durante questo periodo, in affiancamento ad un professionista iscritto all’Ordine Professionale (dominus), si acquisiranno competenze teoriche e pratiche essenziali per poter svolgere il proprio lavoro.

Si prenderà consapevolezza di quella che è la vita d’ufficio (nel caso ad esempio del commercialista e dell’avvocato) o di quella che è la vita del proprio ambiente di lavoro e di tutto ciò che qui deve essere svolto.

Questo periodo non è retribuito ma, a volte, alcuni studi professionali, erogano un rimborso spese. Molte volte, invece, i primi sei mesi viene erogato un rimborso spese e nei mesi successivi un vero e proprio compenso (che non è però uno stipendio).

Il praticante deve svolgere almeno 12 ore a settimana di pratica e ogni studio può avere al massimo due praticanti nello stesso periodo.

Deve essere svolto da tutte le professioni che per essere esercitate richiedono l’iscrizione all’Albo o ad un Ordine di categoria, quindi:

  • psicologo (periodo di 500 ore per la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche; 1000 ore per la laurea in Psicologia, laurea magistrale)
  • veterinario (durata di 6 mesi)
  • perito industriale (durata non inferiore ai 6 mesi)
  • notaio (durata di 18 mesi)
  • farmacista (dura 2 anni)
  • architetto (dura un anno)
  • giornalista (durata di 18 mesi)
  • commercialista (durata di 18 mesi)
  • consulente del lavoro (durata non inferiore ai 6 mesi)

La durata del tirocinio è variabile, come visto, e non può essere prorogata.

Inoltre, deve essere svolto continuativamente e senza interruzioni: infatti, un’interruzione senza giustificato motivo comporta la perdita dell’intero periodo di tirocinio effettuato. Al termine di questo periodo, viene rilasciato un certificato che attesta che la pratica è stata effettuata e questo permette di sostenere l’esame di abilitazione entro i 5 anni successivi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti