Ammortizzatori sociali e riforma del lavoro: le novità dopo il Jobs Act e la Legge di Bilancio


Ammortizzatori sociali e riforma del lavoro: le novità dopo il Jobs Act e la Legge di Bilancio




Negli ultimi dieci anni, il panorama del lavoro in Italia è stato profondamente trasformato da una serie di riforme che hanno ridefinito gli ammortizzatori sociali. Tra queste, il Jobs Act e le successive Leggi di Bilancio hanno avuto un ruolo centrale nel modernizzare il sistema di sostegno al reddito e nel renderlo più universale. Dalla cassa integrazione alla NASpI, fino ai fondi di solidarietà e alla DIS-COLL, il nuovo welfare mira a tutelare tutti i lavoratori, indipendentemente dalla tipologia contrattuale. Per comprendere la portata di questi cambiamenti, è utile approfondire che cos’è la cassa integrazione, la misura che ha fatto da modello per la riforma complessiva del sistema.

Il Jobs Act e la nascita di un nuovo sistema di tutele

Il Jobs Act, approvato nel 2015, ha rappresentato un punto di svolta per le politiche del lavoro in Italia. L’obiettivo era creare un sistema di ammortizzatori sociali più semplice, accessibile e inclusivo, in grado di proteggere non solo i lavoratori dipendenti ma anche quelli autonomi e parasubordinati. Prima di allora, infatti, le tutele erano frammentate e spesso riservate solo a specifiche categorie di lavoratori.

Con il Jobs Act nasce la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), che ha sostituito l’ASPI e la mini-ASPI, e viene introdotta la DIS-COLL, destinata ai collaboratori. Inoltre, viene istituito il Fondo di Integrazione Salariale (FIS), pensato per estendere la copertura anche alle aziende escluse dalla cassa integrazione. Si tratta di una rivoluzione concettuale: la tutela del reddito non è più legata al settore, ma al lavoro in sé.




Le principali innovazioni introdotte

Il Jobs Act ha portato tre cambiamenti fondamentali nel sistema degli ammortizzatori:

1. L’unificazione e la semplificazione delle procedure di accesso.
2. L’estensione della copertura a nuove categorie di lavoratori.
3. Il collegamento tra sostegno economico e politiche attive per l’impiego.

In pratica, chi riceve un’indennità come la NASpI o la DIS-COLL deve partecipare a programmi di formazione e orientamento, favorendo così il reinserimento nel mercato del lavoro. È un approccio che guarda al modello europeo della “flexicurity”: flessibilità per le imprese, sicurezza per i lavoratori.

La cassa integrazione nel nuovo quadro normativo

La cassa integrazione è rimasta uno degli strumenti cardine del sistema di protezione sociale. Tuttavia, con il Jobs Act è stata riformata per renderla più equa e sostenibile. Oggi, le imprese che affrontano una crisi temporanea possono accedere alla CIGO (ordinaria) o alla CIGS (straordinaria), ma con limiti più chiari e procedure digitalizzate.

Una delle novità principali riguarda l’estensione della cassa integrazione alle aziende con un numero ridotto di dipendenti, grazie all’intervento del FIS. Questo ha permesso di coprire anche le piccole imprese dei settori del commercio, dei servizi e del turismo, che in passato erano escluse da qualsiasi forma di ammortizzatore.

La semplificazione delle procedure

Le riforme successive hanno puntato sulla digitalizzazione e sulla semplificazione burocratica. Oggi la domanda di cassa integrazione si presenta in via telematica attraverso il portale INPS, riducendo i tempi di attesa e migliorando la trasparenza. È un passo avanti importante, che ha reso il sistema più efficiente e vicino alle esigenze delle imprese.

Allo stesso tempo, le aziende sono tenute a rispettare obblighi più stringenti di comunicazione e di rendicontazione, per evitare abusi e garantire un uso corretto delle risorse pubbliche.

NASpI e DIS-COLL: l’universalità del sostegno

Un altro pilastro della riforma è stata la creazione di strumenti come la NASpI e la DIS-COLL, che hanno ampliato notevolmente la platea dei beneficiari. La NASpI, destinata ai lavoratori dipendenti, è oggi la principale forma di sostegno al reddito in caso di disoccupazione. È calcolata in base alla retribuzione media e può essere percepita fino a un massimo di 24 mesi.

La DIS-COLL, invece, è rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi e ad alcune figure professionali autonome. La sua introduzione ha segnato una svolta storica, riconoscendo che anche i lavoratori non dipendenti hanno diritto a una rete di protezione sociale. Entrambe le misure sono collegate a percorsi di formazione e ricollocamento, confermando il principio della condizionalità attiva introdotto con il Jobs Act.

Le novità più recenti

Con le ultime Leggi di Bilancio, la NASpI è stata ulteriormente potenziata. Sono state eliminate le restrizioni legate all’età e introdotte forme di proroga automatica in situazioni di emergenza, come la pandemia. La DIS-COLL è stata estesa anche ai ricercatori e agli assegnisti universitari, garantendo una tutela più ampia ai lavoratori della conoscenza.

Inoltre, la Legge di Bilancio 2022 ha previsto l’estensione del FIS a tutte le imprese con almeno un dipendente, un passo importante verso la piena universalità del sistema di ammortizzatori sociali.

I fondi di solidarietà e il FIS

Il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e i fondi bilaterali di solidarietà rappresentano una delle innovazioni più significative introdotte dal Jobs Act. Questi fondi, gestiti dall’INPS o da enti settoriali, offrono un’integrazione salariale ai lavoratori delle imprese non coperte dalla cassa integrazione.

Inoltre, i fondi di solidarietà bilaterali, istituiti in specifici settori come quello bancario, assicurativo o artigiano, permettono di personalizzare gli interventi in base alle esigenze del comparto. L’obiettivo è creare una rete di protezione capillare e adattabile, in grado di sostenere anche i lavoratori delle microimprese.

La formazione come elemento centrale

Una delle innovazioni più importanti riguarda il legame tra fondi di solidarietà e formazione professionale. Le imprese che ricorrono al FIS o alla CIGS possono accedere a finanziamenti per la riqualificazione dei lavoratori sospesi. In questo modo, il periodo di inattività diventa un’occasione per aggiornare le competenze e migliorare la competitività aziendale.

Questa integrazione tra sostegno economico e politiche attive rappresenta uno dei punti di forza del nuovo modello di welfare, orientato non solo all’assistenza ma alla crescita professionale.

Il ruolo delle politiche attive del lavoro

Un principio cardine del Jobs Act è l’integrazione tra ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro. I beneficiari di NASpI, DIS-COLL o altri sussidi devono iscriversi ai Centri per l’Impiego e partecipare a programmi di formazione, orientamento o reinserimento. Questo approccio, definito “condizionalità attiva”, mira a responsabilizzare il lavoratore e ad accelerare il ritorno all’occupazione.

L’introduzione del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) ha ulteriormente rafforzato questa strategia. Il GOL prevede percorsi personalizzati di formazione e inserimento lavorativo, finanziati dal PNRR, che coinvolgono sia i beneficiari di ammortizzatori sociali sia i percettori di redditi di inclusione.

Verso un sistema integrato

Le riforme più recenti puntano a un’integrazione totale tra politiche passive (come la cassa integrazione) e attive (come i programmi di formazione). L’obiettivo è evitare che gli ammortizzatori si trasformino in una forma di assistenzialismo, promuovendo invece una riqualificazione costante delle competenze. Si tratta di un modello più dinamico, che guarda alle esigenze del mercato del lavoro del futuro.

L’evoluzione normativa dopo il Jobs Act

L’evoluzione normativa degli ultimi anni ha consolidato il sistema avviato con il Jobs Act, estendendo gradualmente la rete di protezione a nuove categorie di lavoratori. Le Leggi di Bilancio dal 2020 in poi hanno ampliato la platea dei beneficiari e semplificato le procedure, introducendo anche strumenti temporanei di emergenza, come la cassa integrazione COVID-19.

Nel contempo, è aumentata la collaborazione tra Stato, Regioni e imprese, che oggi condividono la responsabilità della gestione delle politiche del lavoro. Questa cooperazione istituzionale è fondamentale per assicurare coerenza e continuità nel sistema di welfare.

Prospettive future

Il futuro degli ammortizzatori sociali in Italia si muove verso un modello sempre più universale, flessibile e digitale. Le riforme in corso mirano a creare un’unica piattaforma integrata per la gestione di tutte le prestazioni, riducendo la burocrazia e migliorando la trasparenza.

In prospettiva, le nuove tecnologie e la transizione ecologica richiederanno ammortizzatori capaci di accompagnare i lavoratori nei cambiamenti professionali, sostenendoli non solo economicamente ma anche nella riqualificazione. È questa la sfida principale del prossimo decennio: garantire che la sicurezza economica si traduca in nuove opportunità di lavoro e in una crescita sostenibile per il Paese.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.