
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro è profondamente cambiato: sempre più persone lavorano come collaboratori, freelance o con contratti atipici. Proprio per questo, lo Stato ha introdotto un sistema di ammortizzatori sociali che copre anche chi non è dipendente tradizionale. La DIS-COLL, acronimo di “Disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi”, è uno degli strumenti chiave di questo nuovo welfare. Capire che cos’è la cassa integrazione e come si differenzia dalla DIS-COLL permette di comprendere come il sistema di sostegno al reddito si sia evoluto per rispondere alle esigenze del lavoro autonomo e flessibile.
Che cos’è la DIS-COLL
La DIS-COLL è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.) e di altre categorie iscritte alla Gestione Separata, che hanno perso il lavoro in modo involontario. Introdotta nel 2015, questa misura rappresenta un passo importante verso l’inclusione sociale dei lavoratori parasubordinati, un tempo esclusi dalle tutele previste per i dipendenti.
Lo scopo della DIS-COLL è fornire un sostegno al reddito temporaneo, garantendo una copertura durante i periodi di disoccupazione e favorendo il reinserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e politiche attive. La sua struttura è simile a quella della NASpI, ma con regole specifiche pensate per chi lavora in modo discontinuo e non ha un datore di lavoro fisso.
Chi può richiederla
Possono richiedere la DIS-COLL i collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio, che abbiano perso il lavoro per cause non imputabili alla propria volontà. È necessario essere iscritti esclusivamente alla Gestione Separata INPS e non avere partita IVA attiva.
Tra i requisiti principali vi sono almeno un mese di contribuzione versata nei dodici mesi precedenti l’interruzione del rapporto e lo stato di disoccupazione al momento della domanda. Non possono accedere alla DIS-COLL i titolari di pensione o coloro che hanno in corso altri rapporti di collaborazione. L’indennità, inoltre, non spetta in caso di dimissioni volontarie, salvo quelle per giusta causa.
Come funziona la DIS-COLL
Il funzionamento della DIS-COLL è simile a quello della NASpI, ma adattato alle caratteristiche dei lavoratori autonomi e parasubordinati. Dopo la cessazione del rapporto, il collaboratore deve presentare la domanda all’INPS entro 68 giorni, dichiarando la disponibilità immediata al lavoro (DID) e iscrivendosi ai Centri per l’Impiego.
La prestazione viene calcolata in base alla media dei redditi percepiti nei dodici mesi precedenti la disoccupazione e corrisponde al 75% del reddito mensile medio, con una riduzione progressiva del 3% a partire dal quarto mese. L’indennità ha una durata massima di sei mesi, prorogabili in casi particolari.
Modalità di erogazione
L’INPS eroga la DIS-COLL mensilmente sul conto corrente indicato dal beneficiario. L’importo massimo, aggiornato annualmente, si aggira intorno ai 1.500 euro. La misura è interamente a carico dello Stato, finanziata tramite la fiscalità generale e i contributi della Gestione Separata. Durante il periodo di fruizione, il lavoratore mantiene la copertura previdenziale, ma non matura ulteriori contributi ai fini pensionistici.
In caso di nuova attività autonoma o di rioccupazione temporanea, l’indennità viene sospesa o ridotta, a seconda del reddito percepito. È fondamentale comunicare tempestivamente all’INPS ogni variazione lavorativa per evitare sanzioni o la restituzione delle somme indebitamente ricevute.
Requisiti per accedere alla DIS-COLL
Per accedere alla DIS-COLL occorre soddisfare quattro requisiti fondamentali:
1. Essere disoccupati al momento della presentazione della domanda.
2. Avere almeno un mese di contribuzione alla Gestione Separata nei dodici mesi precedenti la cessazione del rapporto.
3. Avere lavorato in modo continuativo e percepito redditi soggetti a contribuzione.
4. Non essere titolari di pensione o di partita IVA attiva.
Il lavoratore deve inoltre dichiarare la propria disponibilità alla ricerca di nuova occupazione e aderire ai percorsi di reinserimento previsti dai Centri per l’Impiego. L’obiettivo è non solo garantire un aiuto economico, ma anche favorire il ritorno al lavoro attraverso la formazione e la riqualificazione.
Documenti necessari per la domanda
La domanda deve essere presentata online tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. Occorre allegare un documento di identità valido, il codice fiscale, l’IBAN e la copia della cessazione del contratto di collaborazione. L’INPS verifica i dati e comunica l’esito entro circa 30 giorni. In caso di esito positivo, l’indennità viene erogata retroattivamente a partire dal giorno successivo alla cessazione del rapporto.
DIS-COLL e formazione professionale
Una delle caratteristiche più innovative della DIS-COLL è l’integrazione con le politiche attive del lavoro. I beneficiari sono infatti tenuti a partecipare a programmi di orientamento, formazione e reinserimento professionale. Questa condizione è obbligatoria per mantenere il diritto all’indennità.
I corsi possono essere organizzati dai Centri per l’Impiego o da enti accreditati dalle Regioni e hanno l’obiettivo di aggiornare le competenze del lavoratore, aumentandone le possibilità di ricollocazione. L’approccio è simile a quello adottato per la NASpI, ma con un’attenzione particolare ai settori digitali, creativi e professionali, dove la flessibilità contrattuale è più diffusa.
L’evoluzione normativa della DIS-COLL
L’evoluzione normativa della DIS-COLL ha ampliato progressivamente la platea dei beneficiari. Inizialmente prevista solo per i co.co.co., è stata estesa anche agli assegnisti di ricerca e ai dottorandi, riconoscendo la necessità di proteggere categorie spesso escluse dal welfare tradizionale. Con la Legge di Bilancio 2022, inoltre, è stato eliminato il requisito delle tre mensilità di contribuzione, rendendo più facile l’accesso alla prestazione.
Le ultime riforme del lavoro puntano a trasformare la DIS-COLL in uno strumento permanente, affiancandola alla NASpI e alla cassa integrazione, per creare un sistema di ammortizzatori sociali universale e inclusivo.
Differenze tra DIS-COLL e NASpI
Anche se spesso considerate simili, la DIS-COLL e la NASpI si rivolgono a categorie diverse di lavoratori. La NASpI è pensata per i dipendenti, mentre la DIS-COLL tutela i collaboratori e i parasubordinati. Differiscono anche per durata, importo e modalità di finanziamento. La NASpI ha una durata massima di due anni e viene finanziata con contributi specifici; la DIS-COLL, invece, ha una durata massima di sei mesi ed è sostenuta dalla Gestione Separata.
Un’altra differenza riguarda la continuità contributiva: chi riceve la NASpI può maturare contributi figurativi, mentre i beneficiari della DIS-COLL non accreditano nuovi contributi, anche se restano coperti ai fini previdenziali.
DIS-COLL e attività autonoma
Un tema spesso discusso è la compatibilità tra DIS-COLL e attività autonoma. In generale, l’indennità è incompatibile con la titolarità di partita IVA, ma è consentita in caso di prestazioni occasionali entro il limite di 5.000 euro annui. In questo caso, il beneficiario deve comunicare tempestivamente il reddito presunto all’INPS, che provvede a ridurre l’importo della prestazione in proporzione al guadagno.
Questo meccanismo consente ai lavoratori di mantenere un minimo di flessibilità economica durante il periodo di disoccupazione, favorendo una transizione più sostenibile verso una nuova attività professionale.
Il futuro della DIS-COLL
Il futuro della DIS-COLL si inserisce nel quadro più ampio della riforma degli ammortizzatori sociali italiani. L’obiettivo è garantire una copertura uniforme a tutte le categorie di lavoratori, indipendentemente dalla forma contrattuale. Le nuove tecnologie, il lavoro da remoto e l’aumento del lavoro autonomo rendono indispensabile un sistema flessibile e inclusivo.
In prospettiva, la DIS-COLL potrebbe evolversi verso una forma di reddito di transizione professionale, legata alla partecipazione attiva a percorsi di formazione e aggiornamento. L’Italia, come altri Paesi europei, punta a un welfare dinamico, capace di accompagnare i lavoratori lungo tutto l’arco della carriera, proteggendoli non solo dalla disoccupazione, ma anche dal rischio di esclusione professionale. In questo scenario, la DIS-COLL rappresenta un passo concreto verso un modello di lavoro più equo, sostenibile e orientato alla persona.
Commenta per primo