![Ditta individuale, i dipendenti possono fare vertenza Ditta individuale](https://lavoro.iltabloid.it/wp-content/uploads/2019/10/Ditta-individuale-i-dipendenti-possono-fare-vertenza-678x381.jpg)
Anche nella ditta individuale, i dipendenti possono fare vertenza al datore di lavoro. La vertenza sindacale è, infatti, uno strumento che tutela il dipendente qualora il datore di lavoro non rispetti i suoi diritti così come sono disciplinati dalle norme di legge o dal contratto collettivo e volesse contestare, dunque, questa condotta del datore di lavoro.
Quando si può fare vertenza sindacale
Per fare ciò, il dipendente può rivolgersi ad un sindacato e fare causa al datore di lavoro. Il sindacato, a questo punto, cercherà di raggiungere un accordo fra il datore di lavoro e il dipendente che possa porre fine alle lite ed eviti di “trascinare” entrambe le parti in Tribunale: ecco perché si utilizza il termine di “conciliazione” in sede sindacale.
Il dipendente può fare vertenza sindacale al datore di lavoro quando:
- lavori in nero;
- sussista il mobbing;
- ci sia inadempienza contrattuale (come il mancato pagamento della retribuzione o il mancato pagamento del TFR);
- voglia impugnare il licenziamento;
- ci sia il mancato riconoscimento di ferie o permessi;
- ci siano problemi relativi alle malattie o agli infortuni;
- ci sia il mancato riconoscimento della maternità o degli straordinari.
Non è necessario avviare la procedura della vertenza sindacale quando il rapporto di lavoro si è concluso: infatti, il dipendente può fare vertenza al proprio datore anche durante il rapporto di lavoro. Di solito, anche solo “spaventare” il datore con la possibilità di fargli vertenza potrebbe portare a risolvere il contenzioso senza necessità di rivolgersi ad un sindacato.
Se dovesse essere invece necessario rivolgersi al sindacato, questi raccoglierà le prove e le informazioni necessarie su quanto accaduto e convocherà il datore di lavoro all’Ufficio del lavoro per raggiungere un accordo e far cessare la controversia. Qualora non si dovesse raggiungere questa conciliazione, si passerà alle vie giudiziarie: il sindacato trasmette la documentazione ad un legale convenzionato che darà via ad un procedimento presso il Tribunale più vicino.
Commenta per primo