Lavorare e studiare: è possibile?


Consulente del lavoro: tutto quello che c’è da sapere




Sono in crescita gli studenti che hanno la necessità di conciliare studio e lavoro. Da chi non ha abbastanza disponibilità economica per sostenere il percorso di Laurea senza un’entrata extra, a chi ha scelto di formarsi in una città diversa da quella in cui risiede, fino a chi desidera avere un’indipendenza economica per non pesare sulla famiglia, il binomio studio-lavoro è ormai un’abitudine consolidata.

Il segreto per riuscire a portare avanti entrambe le attività sta tutto nella gestione del tempo e nella scelta della posizione giusta, generalmente con orari part-time, turni serali o nel weekend.

I lavori ideali nel settore Food

Quello del food è il settore per eccellenza su cui puntare per lavorare mentre si studia. Non solo è un comparto alla costante ricerca di personale, quindi accessibile con maggiore facilità, ma offre anche un gran numero di opportunità occupazionali anche senza esperienza e generalmente garantisce orari lavorativi flessibili che non interferiscono con lezioni e studio.




Per questo motivo, tra i lavori ideali da fare mentre si frequenta l’università o una scuola specializzata, puntare su ruoli da cameriere, barista o aiuto in cucina è la soluzione perfetta per poter raggiungere un equilibrio vita-studio-lavoro ottimale.

Settore commerciale: i lavori perfetti

Tra i settori professionali in cui accedere per poter studiare e lavorare contemporaneamente c’è anche quello commerciale.

Lavorare in un negozio, come promoter o addetto a stand fieristici o come operatore di call center permette infatti di ottenere generalmente contratti part-time soprattutto durante i weekend, conservando così le mattinate libere per frequentare le lezioni e i pomeriggi per studiare e continuare a formarsi. Inoltre, questo genere di impiego porta a sviluppare competenze relazionali e commerciali che tornano molto utili in qualunque occupazione futura.

Lavoro nel settore digitale

Gli studenti che stanno affrontando un percorso formativo in ambito informatico e digitale, possono conciliare perfettamente studio e lavoro cercando occupazione in ambiti come gestione dei Social, vendite su e-commerce o Graphic Design.

Si tratta generalmente di lavori da poter svolgere totalmente da remoto, quindi da casa, gestendo il proprio tempo in completa autonomia. Inoltre, spesso si rivelano importanti trampolini di lancio per ottenere poi collaborazioni a lungo termine, da proseguire anche dopo la conclusione del percorso di studi.

Lavori ideali nel settore scolastico

Ci sono poi lavori legati al mondo dell’istruzione e della formazione che lasciano spazio allo studio e, allo stesso tempo, offrono importanti opportunità di crescita agli studenti.

Parliamo, ad esempio, dell’opportunità di fare ripetizioni private e tutoring su una precisa materia, online o in presenza. Oppure, optare per stage e tirocini formativi che alcune Università offrono, riconoscendoli come CFU. O, ancora, di puntare su collaborazioni part-time in Ateneo, svolgendo compiti facili da gestire e con orari pensati per integrarsi con il calendario accademico.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.