Lo smart working è la nuova modalità di lavoro, detta agile, che si sta imponendo da un anno a questa parte, da quando l’epidemia di Coronavirus è entrata, purtroppo, a far parte delle nostre quotidianità. Lo smart working comporta di essere organizzati nella maniera più opportuna per poter svolgere il proprio lavoro al meglio e con la giusta concentrazione, proprio come se ci si trovasse in ufficio.

Come organizzare lo spazio per lo smart working

In ufficio, infatti, si ha la propria postazione e allo stesso modo a casa ci si può organizzare con una postazione completa per smart working costituita da:

Anche se in genere già se ne possiede uno, uno degli elementi essenziali quando si fa smart working è il PC: in commercio esistono diverse soluzioni ma ovviamente andrà scelto in base al lavoro che si svolge.

In linea di massima dovranno essere messi in preventivo da 400 euro circa fino a oltre 1000 euro.

Fanno da corredo al PC una tastiera e un mouse

Fanno da corredo al PC, soprattutto se fisso, una tastiera e un mouse: anche in questo caso possono avere prezzi diversi ma è importante sceglierli ergonomici, così da evitare problemi a polsi e mani quando si passa molto tempo davanti al computer.

Il prezzo medio di una tastiera ergonomica è di circa 30 euro o poco più mentre quello di un mouse è di poche decine di euro. Il budget maggiore è quello da spendere per la scrivania e la sedia: entrambi questi elementi devono permettere di trascorrere il tempo in cui si lavora, nel modo più piacevole possibile.

Il prezzo può andare dagli 80 euro ad oltre 160 euro a seconda di come è strutturato il piano di lavoro e dei materiali. Dunque per una postazione completa per lo smart working si dovranno preventivare oltre 1000 euro di spese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.