L’editor è una persona molto importante quando si deve scrivere un libro. Ha diversi compiti come quello di:
- effettuare delle modifiche;
- ridefinire i personaggi;
- cambiare i dialoghi;
- cambiare l’aspetto e la struttura del testo;
- dare coerenza a ciò che è scritto.
Per fare tutto questo, l’editor deve leggere più volte il testo, analizzare trama e stile. Tutte queste operazioni devono essere effettuate sempre confrontandosi con l’autore e con il suo eventuale consenso.
Come iniziare il lavoro di editor
Quindi è senza dubbio un modo di iniziare un lavoro in proprio se ovviamente si hanno le competenze giuste per fare questo lavoro. Di improvvisati ce ne sono molti e quindi sarebbe meglio evitare di mettersi sul mercato se non si è in grado di farlo.
In Italia questa figura è chiamata curatore editoriale e le sue mansioni principali sono:
- quella di “scoprire talenti”: legge e sollecita la pubblicazione di un testo che lo ha incuriosito, presso un editore, e continuamente cerca nuovi talenti;
- quella di “mantenere i rapporti con l’autore per conto della casa editrice, assicurandosi che il materiale ricevuto sia conforme alle aspettative dell’editore, verificare e correggere i testi ed evidenziare carenze o aggiustamenti, che saranno richiesti all’autore affinché il libro assuma la forma finale per la pubblicazione, nel rispetto degli standard contenutistici e formali stabiliti per la collana nella quale la pubblicazione sarà inserita”.
In concreto si occupa di:
- revisione del testo;
- lettura redazionale;
- struttura delle parti;
- compilazione di indici e titoli;
- verifica della correzione delle bozze e della collazione;
- confronto con il testo corretto dall’autore;
- controllo finale della copia cianografica prima della stampa.
Il suo lavoro è coordinato dal direttore editoriale e di solito viene affiancato anche dal direttore artistico che invece supervisora la parte visiva del processo di produzione.
Da non confondere la figura dell’editor con il correttore di bozze che è invece colui che si occupa di correggere gli errori di grammatica, i refusi e la punteggiatura, ad esempio.
Quindi l’editore è in realtà colui che rende pubblicabile un manoscritto, lavorando in stretta sinergia con l’autore, rendendolo coerente e trasformandolo da “materia grezza” ad “opera pubblicabile”.
Commenta per primo