Infortunio sul lavoro con contratto a tempo determinato: cosa succede?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Infortunio sul lavoro con contratto a tempo determinato: cosa succede?

Tabella dei Contenuti

Ci sono casi in cui accadono infortuni a lavoratori assunti a tempo determinato. Cosa succede se la prognosi va oltre il termine contrattuale? Il rapporto di lavoro cessa a causa dell’ infortunio sul lavoro?

È bene sapere che sia che il lavoratore abbia un contratto a tempo determinato, sia che il lavoratore abbia un contratto a tempo indeterminato, se si verifica un infortunio sul lavoro l’indennizzo da parte dell’INAIL è obbligatorio per entrambi. Vediamo nello specifico come ci si deve comportare nel caso si verifichi un infortunio con contratto a tempo determinato e come viene riconosciuto l’infortunio.

Casi d’ infortunio sul lavoro con contratto a tempo determinato

È opportuno sapere che nel caso che un lavoratore abbia un infortunio che prevede un periodo di riposo che va oltre il termine del contratto a tempo determinato, il lavoratore ha comunque diritto a risarcimenti (che possono arrivare fino ad un massimo di 6000 euro circa).

Detto questo, il lavoratore ha tempo determinato che riscontra un infortunio ha pur sempre diritto all’assitenza da parte dell’INAIL anche dopo la cessazione del periodo di lavoro. Naturalmente, la riscossione dell’indennizzo sarà minore rispetto a quella di un lavoratore a tempo determinato.

Durata dell’indennizzo con contratto a tempo determinato

Ma quanto dura l’indennizzo da parte dell’INAIL? Anche se il contratto di lavoro scade (durante il periodo di riposo del lavoratore), L’INAIL corrisponderà in ogni caso la cifra d’indennità che spetta al lavoratore fino a che non si sarà ripreso.

Da notare che, a meno che non risulti un infortunio grave, l’INAIL considererà la situazione e provvederà a sbrigare la faccenda nel minor tempo possibile. Ad ogni modo, se per motivi di salute questo non è possibile, si dovrà attendere la guarigione completa.

Tuttavia, la decisione su un eventuale prolungamento del contratto spetta al datore di lavoro.
Quest’utlimo provvederà a verificare le condizioni d’infortunio (ed eventuale ripresa del lavoratore),
dopodiché ha carta bianca sulla decisione di proroghe o non-proroghe del contratto.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti