
Scienze della Comunicazione: tutte le opportunità di lavoro
La laurea in scienze della comunicazione non perde il suo fascino conquistando l’attenzione di tanti ragazzi alle prese con la scelta della facoltà [CONTINUA A LEGGERE]
La laurea in scienze della comunicazione non perde il suo fascino conquistando l’attenzione di tanti ragazzi alle prese con la scelta della facoltà [CONTINUA A LEGGERE]
Un tempo si poteva gestire il proprio lavoro seguendo dei percorsi differenti, caratterizzati dall’utilizzo di procedure che oggi non sono più messe in pratica. Negli uffici esistevano i “faldoni”, le pile di documenti e le [CONTINUA A LEGGERE]
L’agricoltura è il settore che fa segnare il maggior aumento delle ore lavorate con un incremento record del 3,7% che è il triplo di quello fatto registrare nei servizi (+1,2%) e il 54% in piu’ [CONTINUA A LEGGERE]
Riuscire ad entrare a testa alta nel mondo del lavoro è oggi davvero molto difficile. I posti di lavoro disponibili sono poco numerosi ed è ovvio che per questi pochi posti [CONTINUA A LEGGERE]
Cresce a maggio il tasso di disoccupazione giovanile, che sale al 37% con un incremento di 1,8 punti da aprile. Lo comunica l’Istat. Rispetto ad aprile ci sono 25 mila 15-24enni in piu’ in cerca [CONTINUA A LEGGERE]
Let’s go Canada! è il nuovo appuntamento del ciclo di seminari informativi e gratuiti dedicati a tutti i ragazzi che intendono vivere un’esperienza di studio [CONTINUA A LEGGERE]
Si è concluso venerdi 16 Giugno il percorso di alternanza scuola lavoro per 10 ragazzi delle classi terze del Liceo Scientifico Ruffini di Viterbo.
Al via le giornate di orientamento e alta formazione sul campo per colmare il divario tra scuola e lavoro nei settori turismo e alberghiero
L’agricoltura è il settore che fa segnare il maggior aumento degli occupati con un incremento record del 4,9% annuale che è quasi il triplo di quello fatto registrare nei servizi (+1,8%) mentre per l’industria il [CONTINUA A LEGGERE]
Assolutamente deludenti per i consumatori i numeri sull’occupazione diffusi oggi dall’Istat. Lo afferma il Codacons, che confronta i dati con quelli registrati in Europa e critica le politiche sul lavoro finora attuate dagli ultimi governi [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Lavoro Powered by Theoreo Srl