L’addetto di scalo è una figura molto ricercata negli aeroporti di tutto il mondo. Per poter ricoprire questo ruolo, non sono richiesti dei titoli speciali ma il requisito minimo è il possesso di un diploma di scuola superiore e la conoscenza della lingua inglese. Alcune compagnie, potrebbero richiedere il possesso di una laurea ad indirizzo economico-aziendale o turistico.
Il percorso formativo dell’ addetto di scalo
L’addetto di scalo dovrà seguire un percorso formativo in aula e uno di apprendimento sul campo. Molto spesso, sono proprio le compagnie aeree che organizzano questi corsi della durata di diversi giorni o mesi. In questi corsi, vengono trattati diversi argomenti riguardanti il trasporto aereo.
In particolare, ciò che concerne:
- il modulo di prenotazioni aeree;
- i display informativi e le liste di passeggeri;
- le procedure di accettazione passeggeri e bagagli;
- la documentazione di viaggio;
- il controllo dei documenti;
- la biglietteria elettronica;
- la lista d’attesa;
- le procedure di imbarco;
- l’assistenza clienti con esigenze particolari;
- la sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro;
- la sicurezza sul lavoro;
- il lost and found;
- le merci pericolose;
- le politiche aziendali;
- la gestione delle emergenze;
- l’inglese aeronautico.
E’ fondamentale che dopo aver seguito il corso, il soggetto:
- conosca il sistema aeroportuale nazionale ed internazionale.
In merito a questo, l’addetto di scalo deve conoscere perfettamente i regolamento dell’International Air Transport Association (l’Organizzazione Internazionale di Compagnie Aeree) e le regole dell’International Civil Aviation Organization (organizzazione che adotta i regolamenti circa la navigazione aerea e l’aviazione civile).
- Effettui le prenotazioni aeree;
- sia in grado di svolgere le attività di check in per i passeggeri e i bagagli;
- applichi le misure di sicurezza in conformità alla normativa vigente;
- conosca i diritti dei passeggeri.
L’istituto presso cui è stato seguito il corso, rilascerà degli attestati che permettono di ottenere il tesserino aeroportuale. Con questa qualifica, si potrà lavorare nelle società italiane ed estere che gestiscono gli aeroporti.











