
Negli ultimi anni, le startup sono diventate un polo d’attrazione sempre più forte per i giovani talenti con una laurea in economia. Dinamiche, innovative e spesso internazionali, queste realtà rappresentano uno degli sbocchi lavorativi più stimolanti del mercato del lavoro contemporaneo. Ma quali sono i ruoli più adatti a un profilo economico? E quali competenze servono per entrare e crescere in un ambiente così fluido?
Nel contesto attuale, segnato da una rapida digitalizzazione dei modelli di business, la convergenza tra tecnologia ed economia è il cuore pulsante delle startup di successo. Proprio per questo, gli economisti trovano spazio strategico nei team che devono combinare intuizione di mercato, gestione finanziaria e crescita sostenibile.
Perché una startup può essere la scelta giusta
Lavorare in una startup non significa solo accettare una sfida, ma anche sperimentare un modo diverso di intendere il lavoro. Qui le gerarchie sono piatte, le responsabilità elevate, la curva di apprendimento vertiginosa. I laureati in economia possono contribuire in modo diretto allo sviluppo del progetto, vedere l’impatto del proprio lavoro in tempi brevi e apprendere trasversalmente competenze che in contesti più strutturati richiederebbero anni.
Ambiente dinamico e crescita accelerata
Le startup premiano l’iniziativa personale e l’autonomia. Chi ha una mentalità imprenditoriale, ama il cambiamento e sa lavorare sotto pressione trova in questi ambienti terreno fertile. Si impara a risolvere problemi complessi, a negoziare con partner e investitori, a gestire clienti e fornitori, spesso con budget limitati ma tanta creatività. Per un economista, è la palestra ideale per sviluppare soft skill e visione d’insieme.
I ruoli per i laureati in economia
Le posizioni disponibili sono molte e variegate, anche se i ruoli non sono mai rigidi. Nelle startup, un titolo può nascondere mille funzioni, e la flessibilità è la regola. Tuttavia, alcuni profili professionali sono particolarmente adatti per chi proviene da un percorso economico, grazie al mix di competenze analitiche e gestionali che porta con sé.
Business developer
Il business developer è tra i ruoli più strategici in una startup. È la persona incaricata di far crescere il progetto, identificando nuovi mercati, clienti e partnership. Per svolgere questo lavoro è necessario comprendere i modelli di business, sapere leggere dati finanziari, e avere una spiccata capacità relazionale. Il background economico è un punto di partenza solido, soprattutto se integrato con una conoscenza del settore in cui opera la startup.
Financial analyst o CFO
Ogni startup, anche nelle fasi iniziali, ha bisogno di qualcuno che tenga sotto controllo i conti. Il ruolo del financial analyst o del CFO (Chief Financial Officer) è quello di gestire budget, pianificare le risorse, valutare il fabbisogno finanziario e supportare le decisioni strategiche. Chi ha una laurea in economia può ricoprire questo ruolo già in giovane età, specialmente nelle realtà early-stage dove il team è ridotto ma affiatato.
Operations manager
Il profilo dell’operations manager si occupa della gestione quotidiana dell’attività: logistica, supply chain, processi interni, customer service. È un ruolo adatto a chi ama l’organizzazione e il problem solving operativo. Richiede un approccio pragmatico, capacità di prendere decisioni rapide e di migliorare l’efficienza aziendale. Anche qui, la formazione economica torna utile per analizzare i costi, allocare le risorse e ottimizzare il rendimento.
Growth hacker e performance marketer
Sebbene siano ruoli che richiedono competenze digitali avanzate, molti laureati in economia trovano spazio nel marketing performance oriented. Il growth hacker, in particolare, è colui che studia e implementa strategie di crescita rapide e sostenibili attraverso canali digitali. Il performance marketer, invece, lavora su campagne pubblicitarie e funnel di conversione, monitorando costantemente i KPI. Il valore aggiunto dell’economista? Saper leggere e interpretare i dati in ottica business.
Le competenze più richieste
Per entrare nel mondo startup non basta una laurea. Servono competenze trasversali, capacità analitiche, ma anche spirito di iniziativa. È fondamentale conoscere strumenti digitali, dai fogli di calcolo ai CRM, dalle piattaforme di advertising ai software di gestione progetti. Ma ciò che fa davvero la differenza è l’approccio: voglia di imparare, curiosità e capacità di uscire dalla propria zona di comfort.
Formazione integrativa e autoapprendimento
I percorsi universitari non sempre coprono tutte le competenze richieste. Per questo è utile integrare con corsi online su piattaforme come Coursera, Udemy, LinkedIn Learning. Alcuni argomenti fondamentali: business model canvas, customer journey, analytics, pitching per startup, raccolta fondi, gestione agile dei progetti. L’autoformazione è parte integrante dell’identità professionale in questo settore.
Stage, acceleratori e incubatori: da dove iniziare
Chi vuole avvicinarsi al mondo startup può cominciare con uno stage, partecipare a un programma di accelerazione o collaborare con incubatori universitari. Questi ambienti offrono l’opportunità di entrare in contatto diretto con founder, mentor, investitori e team multidisciplinari. È anche un modo per capire se si è davvero pronti a lavorare in un contesto ad alta intensità e ad alto rischio.
Startupper o professionista?
Lavorare in una startup non significa per forza voler fondare la propria impresa. Tuttavia, chi ha una mentalità imprenditoriale può trovare proprio qui lo slancio per far nascere un progetto. Le competenze economiche aiutano a costruire un business plan, a presentare un’idea agli investitori e a sostenere la gestione nei primi mesi di attività. Anche chi sceglie la via del lavoro dipendente può sviluppare un mindset imprenditoriale molto utile in qualsiasi percorso futuro.
Retribuzioni e prospettive di carriera
Dal punto di vista retributivo, le startup non sempre partono con stipendi alti. Tuttavia, offrono benefit come stock option, formazione gratuita, orari flessibili e possibilità di crescita verticale molto rapida. In alcuni casi, un giovane laureato può diventare team leader in meno di due anni. Inoltre, le competenze acquisite in questo contesto sono molto apprezzate anche dalle grandi aziende, che vedono nei profili provenienti dal mondo startup risorse flessibili, autonome e orientate al risultato.
L’esperienza che fa curriculum
Anche se la startup non dovesse avere successo, l’esperienza accumulata resta un valore aggiunto notevole. Gestione dello stress, project management, creatività, adattabilità: sono tutte skill che il mercato del lavoro richiede con sempre maggiore insistenza. Ecco perché, per chi ha una laurea in economia, il passaggio in una startup può rappresentare un acceleratore di carriera a lungo termine.
Una scelta per chi ha visione
Lavorare in una startup richiede coraggio, flessibilità e tanta voglia di imparare. Ma per chi ha una solida formazione economica e desidera mettere alla prova le proprie capacità in un ambiente sfidante, può essere la scelta perfetta. In un mondo dove la tecnologia ed economia si fondono ogni giorno di più, le startup rappresentano uno dei terreni più fertili per chi sogna una carriera non convenzionale, ma altamente formativa.
Commenta per primo