
Nell’immaginario collettivo, economia e finanza sono spesso considerate la stessa cosa. Ma chi si avvicina a questi studi o intende intraprendere una carriera in uno dei due ambiti si rende subito conto delle profonde differenze, non solo teoriche ma anche in termini di sbocchi lavorativi. Comprendere queste distinzioni è fondamentale per orientarsi nel mercato del lavoro e fare scelte consapevoli per il proprio futuro professionale.
In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia ed economia si intrecciano in modo strutturale, anche i confini tra i due ambiti si fanno più dinamici. Questo però non significa che siano sovrapponibili. Anzi, le carriere che si aprono dopo una specializzazione in economia o in finanza possono essere molto diverse per contenuti, obiettivi e competenze richieste.
Due percorsi, due visioni del sistema
L’economia studia il funzionamento generale dei sistemi produttivi, dei mercati e dei comportamenti collettivi. Si occupa di temi come la crescita economica, l’occupazione, la distribuzione del reddito e le politiche pubbliche. È una disciplina vasta e teorica, ma con forti ricadute pratiche. Chi si laurea in economia può lavorare nell’amministrazione pubblica, nelle imprese, nelle organizzazioni internazionali o nella ricerca.
La finanza come branca applicativa
La finanza, invece, è una branca più specifica e tecnica. Si concentra sulla gestione del denaro, sugli investimenti, sulla valutazione del rischio e sulla struttura finanziaria delle aziende. Chi si specializza in finanza trova lavoro in banca, nei fondi d’investimento, nelle assicurazioni o come analista finanziario. È un campo più quantitativo, che richiede padronanza dei numeri e capacità di prendere decisioni rapide in contesti complessi.
I corsi di laurea: differenze e orientamenti
Le università italiane offrono corsi sia in economia generale che in discipline più orientate alla finanza. I percorsi in economia sono spesso più ampi e multidisciplinari, con esami che spaziano dalla statistica alla sociologia economica. I corsi in finanza, invece, tendono a essere più mirati: matematica finanziaria, gestione del portafoglio, strumenti derivati, teoria delle decisioni. La scelta va fatta in base alle inclinazioni personali, ma anche agli obiettivi di carriera.
Intersezioni possibili e percorsi ibridi
Esistono poi percorsi ibridi, come economia e finanza, economia aziendale con specializzazione finanziaria o management finanziario. Questi programmi offrono una preparazione più equilibrata, utile a chi vuole tenersi aperte più opzioni. Anche i master post-laurea permettono di passare da un ambito all’altro, ad esempio scegliendo un MBA con focus sul financial management dopo una laurea in economia politica.
Le opportunità per gli economisti
Chi sceglie di studiare economia può accedere a ruoli nei settori più diversi. Nelle aziende può occuparsi di controllo di gestione, pianificazione strategica o analisi di mercato. Nel pubblico, può lavorare in enti statistici, uffici studi, ministeri o istituti di ricerca. Le organizzazioni internazionali, come OCSE, ONU, FMI o Banca Mondiale, assumono economisti per progetti legati allo sviluppo sostenibile, all’equilibrio dei sistemi fiscali o alla regolazione dei mercati.
Un focus sulla dimensione macro
Spesso, l’economista ha una visione più ampia rispetto al finanziere. Analizza le tendenze globali, i flussi commerciali, le politiche monetarie. Questo approccio è utile non solo per la ricerca, ma anche per ruoli di consulenza politica, comunicazione economica, giornalismo specializzato o advocacy in ONG. È un campo meno tecnico, ma più orientato all’interpretazione dei fenomeni collettivi.
Le opportunità per i finanzieri
La finanza è molto più legata ai mercati e alle performance immediate. Un analista finanziario valuta i titoli, redige report, propone strategie di investimento. Un gestore patrimoniale segue portafogli di clienti, spesso ad alto valore. Chi lavora nella finanza aziendale, invece, si occupa della struttura del capitale, della gestione della liquidità, del rapporto con le banche e della valutazione degli investimenti.
Le carriere in forte crescita
Negli ultimi anni, alcune figure sono diventate particolarmente ricercate: risk manager, esperto in compliance normativa, analista ESG, specialista in strumenti derivati. Anche la fintech ha aperto nuovi orizzonti: servono figure capaci di coniugare competenze finanziarie e digitali. Le startup che operano nel settore, così come le grandi banche in trasformazione, cercano sempre più profili ibridi con un background in finanza e skill tecnologiche.
Retribuzioni e mobilità
In media, le retribuzioni in finanza sono più alte rispetto a quelle in economia, soprattutto nei primi anni di carriera. Un entry level in una società di investimento o in un fondo può superare i 2.000 euro netti al mese, mentre un economista junior nella pubblica amministrazione o in un ufficio studi parte spesso da cifre inferiori. Tuttavia, la mobilità è maggiore nel settore economico, soprattutto per chi punta a una carriera internazionale o accademica.
Le possibilità di crescita
Entrambi gli ambiti offrono percorsi di crescita interessanti. In economia, si può diventare responsabile della pianificazione strategica, direttore amministrativo o policy advisor. In finanza, i ruoli apicali includono il CFO, l’head of risk management, il direttore investimenti. Molto dipende dalla specializzazione e dalla capacità di aggiornarsi continuamente. In entrambi i casi, l’aggiornamento è imprescindibile.
Quale strada scegliere?
La risposta giusta non esiste, perché molto dipende da chi sei. Se ami la visione sistemica, i processi collettivi, le analisi strutturali, allora l’economia è la tua strada. Se invece sei attratto dai numeri, dalle decisioni rapide, dal mondo degli investimenti e delle borse, allora la finanza è più adatta a te. Entrambe sono discipline stimolanti, che richiedono passione, rigore e curiosità.
In un contesto lavorativo che cambia rapidamente, essere consapevoli delle differenze tra economia e finanza aiuta non solo a scegliere meglio, ma anche a costruire una carriera coerente e duratura. L’importante è non fermarsi alla superficie: esplorare, sperimentare, formarsi in modo continuo è ciò che davvero farà la differenza.
Commenta per primo