
Diventare assistente sociale è un percorso che si compie in più fasi, ma l’iscrizione all’Albo rappresenta un momento chiave per esercitare la professione. In Italia non è possibile lavorare come assistente sociale senza essere regolarmente iscritti all’Ordine, suddiviso nelle sezioni albo A e B. Sapere come muoversi tra iter burocratici, requisiti, esame di stato e obblighi formativi è fondamentale per chi vuole avviare la propria carriera nel lavoro sociale.
Chi intende lavorare come operatore sociale deve conoscere in dettaglio le modalità di accesso all’albo professionale, punto di partenza per una carriera regolare e riconosciuta a livello nazionale.
L’importanza dell’iscrizione all’Albo
L’iscrizione all’Albo degli assistenti sociali non è facoltativa: è un requisito indispensabile per poter esercitare legalmente la professione. L’Albo è gestito dall’Ordine degli Assistenti Sociali, un ente pubblico istituito per garantire la tutela della professione e la qualità dei servizi erogati. Chi non è iscritto non può firmare relazioni, partecipare a concorsi o assumere incarichi come assistente sociale.
Una garanzia per i cittadini e per i professionisti
L’appartenenza all’Albo assicura agli utenti che il professionista possiede una formazione adeguata, ha superato un esame statale e rispetta un codice deontologico. Per il professionista, invece, rappresenta un riconoscimento ufficiale del proprio status e l’accesso a una rete di formazione, aggiornamento e tutela legale.
Le differenze tra albo A e albo B
L’Albo degli assistenti sociali è diviso in due sezioni: l’albo B è destinato a chi ha una laurea triennale in Servizio Sociale, mentre l’albo A è riservato a chi ha anche completato una laurea magistrale nella stessa area. Le differenze non sono solo formali: iscriversi all’albo A consente di accedere a posizioni di maggiore responsabilità, concorsi per ruoli dirigenziali e incarichi specialistici.
Due livelli, due percorsi professionali
Chi è iscritto all’albo B può svolgere attività operative, di prima accoglienza e presa in carico, ma non può firmare piani complessi di intervento o partecipare a bandi per posizioni apicali. L’albo A permette invece di operare a un livello più strategico, coordinare équipe, gestire progetti e accedere alla docenza universitaria. La scelta del percorso formativo, quindi, influisce direttamente sulla carriera futura.
Come si svolge l’Esame di Stato
Per potersi iscrivere all’albo è obbligatorio sostenere l’esame di stato, che si tiene in due sessioni annuali presso le università autorizzate. L’esame prevede una prova scritta, una pratica e una orale, in cui vengono valutate le competenze tecniche, giuridiche ed etiche del candidato. È necessario aver completato il tirocinio curriculare previsto dalla laurea per poter accedere all’esame.
Superare l’esame: cosa sapere
La preparazione richiede un approfondimento delle normative nazionali, delle politiche sociali e del codice deontologico. Spesso le università organizzano corsi intensivi preparatori. Una volta superato l’esame, si ottiene il certificato di abilitazione che consente di avviare la domanda di iscrizione all’Ordine.
La procedura di iscrizione all’albo
Una volta abilitati, ci si può rivolgere al Consiglio regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali competente per territorio. La procedura di iscrizione prevede la compilazione di una modulistica specifica, allegando tutti i documenti richiesti. Ogni Ordine regionale può indicare modalità leggermente differenti, ma il processo è simile in tutta Italia.
I documenti da presentare
Tra i documenti necessari figurano: domanda compilata, fotocopia del documento d’identità, codice fiscale, due fototessere, copia del certificato di laurea, attestazione di superamento dell’esame di stato, ricevuta del versamento della quota di iscrizione e marca da bollo. Una volta verificata la correttezza dei dati, l’Ordine approva l’iscrizione e comunica l’avvenuto inserimento nell’albo ufficiale.
I costi per iscriversi e mantenere l’iscrizione
Iscriversi all’albo ha un costo che varia leggermente a seconda delle regioni, ma in media si aggira intorno ai 100-150 euro annui. A questo si aggiungono eventuali costi iniziali per la marca da bollo e i diritti di segreteria. È importante tenere presente che l’iscrizione va rinnovata ogni anno e che il mancato pagamento può comportare la sospensione dall’albo.
Una spesa necessaria per la professione
La quota annuale consente di accedere a servizi di consulenza legale, formazione continua, tutela deontologica e aggiornamenti normativi. È quindi da considerare un investimento fondamentale per mantenere la propria posizione professionale e offrire servizi di qualità all’utenza.
Obblighi formativi e aggiornamento continuo
L’iscrizione all’Albo comporta anche l’obbligo di aggiornamento professionale. Ogni triennio, l’assistente sociale deve maturare un determinato numero di crediti formativi partecipando a corsi, seminari, webinar o master riconosciuti dall’Ordine. Questa regola garantisce la qualità e l’efficacia del servizio offerto alla cittadinanza.
Un professionista sempre al passo coi tempi
Restare aggiornati sulle nuove normative, sui modelli di intervento e sulle sfide emergenti è una responsabilità che ogni assistente sociale deve assumersi. L’Ordine stesso fornisce spesso occasioni di formazione gratuite o a costo agevolato, valorizzando così la crescita professionale degli iscritti.
Iscrizione all’albo: una scelta consapevole e necessaria
Iscriversi all’Albo non è solo un atto formale, ma una scelta di responsabilità verso la professione e verso le persone assistite. Garantisce trasparenza, tutela legale e riconoscimento sociale. È il passaggio che segna il vero ingresso nel mondo del lavoro sociale, con tutte le opportunità, le sfide e i doveri che ne derivano.
Per chi desidera avviare una carriera stabile e riconosciuta, conoscere in dettaglio il funzionamento dell’Albo e le sue implicazioni è un passaggio imprescindibile, da affrontare con consapevolezza e preparazione.
Commenta per primo