La tredicesima e quattordicesima: come vengono calcolate


La tredicesima e quattordicesima: come vengono calcolate




La tredicesima e la quattordicesima sono due mensilità aggiuntive che rappresentano una parte importante della retribuzione annuale dei lavoratori dipendenti. Capire come vengono calcolate è fondamentale per saper leggere la busta paga e conoscere i propri diritti. In questa guida vedremo chi ne ha diritto, come si calcolano queste mensilità extra e come vengono tassate, per aiutarti a capire meglio il loro impatto sulla tua retribuzione.

Cosa sono la tredicesima e la quattordicesima

La tredicesima e la quattordicesima sono mensilità aggiuntive previste in determinati contratti di lavoro. La tredicesima è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti e viene erogata a dicembre, mentre la quattordicesima è prevista solo in alcuni settori o per specifiche categorie di lavoratori, con regole che variano a seconda del contratto collettivo applicato.

Queste mensilità rappresentano un’integrazione alla retribuzione ordinaria e sono concepite per offrire un sostegno economico in periodi particolari dell’anno, come le festività natalizie (per la tredicesima) o il periodo estivo (per la quattordicesima).




Chi ha diritto alla tredicesima e quattordicesima

La tredicesima è riconosciuta a tutti i lavoratori subordinati, indipendentemente dal settore di appartenenza, e anche ai pensionati. La quattordicesima, invece, è riservata a determinate categorie di lavoratori, come quelli del commercio, del turismo o del settore metalmeccanico, in base alle previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).

Come si calcola la tredicesima

Il calcolo della tredicesima si basa sulla retribuzione lorda mensile del lavoratore. La somma spettante è pari a un dodicesimo dello stipendio lordo moltiplicato per i mesi lavorati nell’anno. Se hai lavorato per un periodo inferiore a 12 mesi, la tredicesima sarà calcolata proporzionalmente ai mesi effettivamente lavorati.

Ecco un esempio pratico: se il tuo stipendio lordo mensile è di 1.500 euro e hai lavorato per tutto l’anno, la tua tredicesima sarà pari a 1.500 euro. Se invece hai lavorato solo 6 mesi, l’importo sarà 1.500 x 6/12, ovvero 750 euro.

Fattori che influenzano l’importo

L’importo della tredicesima può variare in base a eventuali periodi di assenza non retribuita, come malattia lunga o aspettativa, che riducono il numero di mesi utili per il calcolo. Al contrario, straordinari e premi di produttività non influiscono sulla tredicesima, a meno che non siano espressamente previsti dal contratto.

Come si calcola la quattordicesima

Il calcolo della quattordicesima segue logiche simili a quelle della tredicesima, ma con alcune differenze. Innanzitutto, la quattordicesima è riconosciuta solo ai lavoratori il cui contratto collettivo lo prevede. In genere, la somma spettante è pari a un dodicesimo della retribuzione mensile per i mesi lavorati, calcolata su base annua o semestrale, a seconda delle specifiche del contratto.

Ad esempio, se il tuo stipendio lordo è di 1.500 euro e hai lavorato per tutto l’anno, la tua quattordicesima sarà pari a 1.500 euro. Tuttavia, se il contratto prevede un calcolo semestrale e hai lavorato solo 6 mesi, riceverai metà importo, ovvero 750 euro.

Settori in cui si applica la quattordicesima

I settori che prevedono la quattordicesima includono il commercio, il turismo e il settore metalmeccanico. Ad esempio, nel contratto del commercio, la quattordicesima viene erogata a luglio, mentre nel turismo può essere prevista in periodi diversi, come accordato dalle parti.

Come vengono tassate tredicesima e quattordicesima

Sia la tredicesima che la quattordicesima sono soggette a tassazione IRPEF, ma non beneficiano delle detrazioni per lavoro dipendente. Questo significa che l’importo netto percepito sarà inferiore rispetto a una normale mensilità. Ad esempio, su una tredicesima di 1.500 euro lordi, le tasse potrebbero ridurre l’importo netto a circa 1.100-1.200 euro, a seconda del reddito complessivo e dell’aliquota IRPEF applicata.

Per quanto riguarda i contributi previdenziali, questi vengono calcolati anche sulle mensilità aggiuntive, incidendo ulteriormente sul netto percepito.

Come verificare la tassazione in busta paga

Per verificare la corretta applicazione della tassazione, è importante controllare il cedolino della tredicesima o quattordicesima. Qui troverai indicato l’importo lordo, le trattenute fiscali e previdenziali, e il netto effettivamente percepito.

Come leggere la tredicesima e quattordicesima nella busta paga

La tredicesima e la quattordicesima sono riportate come voci separate nella busta paga, spesso sotto la sezione dedicata ai compensi accessori o alle indennità. È importante verificare che l’importo lordo e netto corrisponda a quanto spettante in base al contratto e che siano state applicate correttamente le trattenute.

Inoltre, la busta paga riporta spesso la descrizione dettagliata di eventuali giorni o mesi lavorati parzialmente, che possono influire sul calcolo delle mensilità aggiuntive.

Cosa fare in caso di errori

Se noti discrepanze nell’importo della tredicesima o quattordicesima, il primo passo è contattare il tuo datore di lavoro o il reparto risorse umane per richiedere una verifica. Se il problema persiste, puoi rivolgerti a un consulente del lavoro o a un sindacato per ottenere assistenza.

Tredicesima e quattordicesima: un’opportunità per risparmiare

Molti lavoratori utilizzano la tredicesima e la quattordicesima per affrontare spese straordinarie o per risparmiare. Ad esempio, la tredicesima viene spesso destinata alle spese natalizie o al pagamento di tasse come il bollo auto, mentre la quattordicesima può essere utilizzata per le vacanze estive o per accumulare risparmi.

Pianificare in anticipo l’uso di queste mensilità aggiuntive ti permette di sfruttarle al meglio e di evitare spese impreviste.

Consigli per gestire al meglio le mensilità aggiuntive

Per massimizzare il valore della tredicesima e quattordicesima, considera di utilizzarle per estinguere debiti o per investimenti a lungo termine, come un fondo pensione complementare. In questo modo, puoi trasformare queste somme in un vantaggio duraturo.

Un diritto importante da conoscere

La tredicesima e la quattordicesima rappresentano un elemento fondamentale della retribuzione per molti lavoratori. Conoscere come vengono calcolate, tassate e riportate in busta paga è essenziale per saper leggere la busta paga correttamente e monitorare il rispetto dei propri diritti contrattuali.

Approfondire il funzionamento di queste mensilità aggiuntive ti aiuterà a pianificare meglio le tue spese e a sfruttare al massimo il valore della tua retribuzione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.