Collaboratrice domestica, che tipo di contratto utilizzare

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Collaboratrice domestica

Tabella dei Contenuti

Sempre più persone decidono di assumere una collaboratrice domestica che aiuti nelle faccende di casa. Molto spesso, infatti, non si è più in grado di svolgere quest’attività oppure non si riesce ad occuparsene per mancanza di tempo. I lavoratori domestici sono tutti quei lavoratori che prestano il loro servizio a favore della vita familiare (badanti, colf, cuochi, autisti, babysitter).

La tutela della collaboratrice domestica in casa

Le collaboratrici domestiche, nello specifico, si recano in casa a svolgere le faccende domestiche per diverse ore al giorno, in base alla necessità del committente. Prima di assumere una collaboratrice domestica, entrambe le parti (datore di lavoro e lavoratrice) devono adempiere a diversi obblighi come quello di reperire i documenti circa la provenienza e la cittadinanza del lavoratore.

Dopo aver raccolto queste informazioni, si potrà stipulare un contratto in forma scritta e privata: il contratto che regola il rapporto tra un datore di lavoro privato e un collaboratore familiare è il contratto di lavoro domestico. Può essere definita un’assunzione a tempo determinato o indeterminato e le parti potranno recedere in ogni momento, rispettando il periodo di preavviso.

Ad ogni modo, elementi obbligatori all’interno del contratto sono:

  • mansioni da svolgere;
  • orario di lavoro;

Può essere definitivo un contratto a tempo pieno (40 ore settimanali) o part time.

  • Retribuzione spettante;
  • concessione o meno del vitto e dell’alloggio;

A questo proposito, il collaboratore potrà lavorare presso l’abitazione del datore o dei suoi familiari stretti. Potrà, altresì, abitare in casa del datore di lavoro oppure recarsi di volta in volta a casa sua.

  • Ferie riconosciute;
  • riservatezza (per tutelare la privacy della famiglia).

Per completare il documento, sono necessari altri dati del datore di lavoro e del domestico. Il datore di lavoro ha anche l’obbligo di comunicare all’INPS (entro i tempi stabiliti) il sorgere del rapporto di lavoro (così come la sua trasformazione o cessazione).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti