
Fino ad oggi il TFR si otteneva tramite piccoli accumuli sulla busta paga e, sulle apposite sezioni, si poteva controllare la quantità di denaro accumulata con il Trattamento di Fine Rapporto. Ma cosa è cambiato fino ad oggi?
Innanzitutto, è stato introdotto un nuovo modulo chiamato TFR2 in cui poter specificare il “destino” del TFR e, inoltre, si può percepire il TFR non solo tramite la busta paga ma anche in altre modalità. Vediamo nello specifico come viene calcolato e come saperne di più sui processi legati al pagamento TFR.
Calcolare il pagamento TFR
Nella sostanza, durante un qualunque contratto di lavoro subordinato, il datore di lavoro provvede ad accantonare una somma di denaro specifica che rispecchia una certa percentuale, per poi corrisponderla al lavoratore a fine rapporto.
Il TFR viene maturato ufficialmente ogni anno e verrà calcolato sommando una quota specifica. Si andrà a prendere in considerazione la retribuzione dello stipendio per dividerla successivamente per 13,5.
In seguito, la somma calcolata verrà rivalutata considerando una percentuale del 1,5%. Solitamente, la rivalutazione viene effettuata tenendo di conto di un valore del 75%, considerando l’indice dei prezzi al consumo.
Dove sono le informazioni sul trattamento di fine rapporto
Da notare che, all’interno del TFR, rientreranno retribuzioni legate ad anzianità, indennità varie,
straordinari, valori mensa, importi forfettari, premi di vario tipo, provvigioni, pagamenti a cottimo e
pagamenti di simil taglio.
Ma dove ottengo tutte le informazioni per capire quanto mi spetta di TFR? È opportuno rivolgersi
al datore di lavoro che, obbligatoriamente, dovrà specificare tutte le informazioni che riguardano
l’accantonamento del TFR.
Inoltre, dal 2018 si potrà provvedere a compilare anche il modulo TFR2, in cui poter specificare dove
destinare la somma nello specifico. Si potrà scegliere di optare per un fondo pensionistico oppure per
un fondo complementare. Se poi non si compilerà il modulo in questione, l’azienda provvederà
automaticamente a scegliere un fondo complementare alternativo.
Commenta per primo