
Tra le più importanti forme di ammortizzatori sociali in Italia, il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un sostegno al reddito a lavoratori e imprese che non rientrano nei tradizionali schemi di cassa integrazione. Si tratta di una misura pensata per coprire i settori esclusi dalla CIGO o dalla CIGS, come il commercio, la ristorazione o i servizi. Capire che cos’è la cassa integrazione e in che modo si differenzia dal FIS è essenziale per comprendere il ruolo di questo fondo nel sistema di welfare e le sue modalità di applicazione.
Che cos’è il Fondo di Integrazione Salariale
Il Fondo di Integrazione Salariale, gestito direttamente dall’INPS, è stato istituito con il decreto legislativo n. 148 del 2015 per garantire una copertura a quei datori di lavoro che non possono accedere alla cassa integrazione ordinaria. La sua funzione principale è quella di erogare una prestazione economica ai lavoratori coinvolti in sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa dovute a cause di forza maggiore, crisi temporanee o riorganizzazioni aziendali.
Il FIS è finanziato dai contributi versati dai datori di lavoro e dai lavoratori stessi. Ogni impresa aderente versa una quota proporzionale alla retribuzione, che alimenta il fondo comune da cui vengono erogate le indennità. L’obiettivo è mantenere l’occupazione e assicurare una protezione universale anche per i settori più piccoli o privi di rappresentanza sindacale forte.
Chi può accedere al FIS
Il FIS si rivolge ai datori di lavoro che occupano mediamente più di cinque dipendenti e che non appartengono a settori coperti da altri fondi di solidarietà bilaterali. Possono beneficiarne anche le aziende di dimensioni ridotte, purché rientrino nei requisiti previsti dalla normativa. I lavoratori destinatari della misura sono tutti i dipendenti con contratto subordinato, inclusi gli apprendisti, a eccezione dei dirigenti e dei lavoratori domestici.
Le condizioni per accedere al fondo prevedono che la sospensione o riduzione dell’attività non sia dovuta a comportamenti imputabili al datore di lavoro o ai dipendenti, ma a circostanze straordinarie, come crisi di mercato, calo della domanda o eventi naturali. In questi casi, il FIS interviene in modo analogo alla cassa integrazione, ma con criteri semplificati e più flessibili.
Quando interviene il Fondo di Integrazione Salariale
Il FIS entra in gioco quando un’impresa non può usufruire della cassa integrazione ordinaria o straordinaria, ma si trova comunque nella necessità di ridurre o sospendere temporaneamente l’attività lavorativa. Gli eventi che giustificano l’intervento possono essere di natura economica, organizzativa, produttiva o ambientale.
Il fondo copre periodi di difficoltà temporanee e non strutturali, con l’obiettivo di evitare licenziamenti e consentire la ripresa delle attività una volta superata la crisi. È possibile attivare il FIS anche per cause legate a emergenze nazionali, come è accaduto durante la pandemia, quando è stato esteso a un numero maggiore di imprese per garantire un sostegno più ampio alla forza lavoro.
Durata e limiti del trattamento
Il trattamento del Fondo di Integrazione Salariale può durare fino a un massimo di 26 settimane in un biennio mobile, anche se la durata effettiva dipende dal tipo di sospensione e dalle risorse disponibili. In casi eccezionali, il Ministero del Lavoro può autorizzare proroghe o estensioni, soprattutto per le aziende che dimostrano di aver adottato piani di riorganizzazione o riqualificazione dei lavoratori.
Durante il periodo di erogazione del FIS, il rapporto di lavoro resta attivo, ma sospeso. I lavoratori non perdono l’anzianità contributiva e continuano a beneficiare di copertura previdenziale, anche se non percepiscono la retribuzione piena. Questa soluzione garantisce la continuità del rapporto e preserva le competenze professionali, facilitando il rientro al lavoro una volta terminata la crisi.
Come si presenta la domanda
La domanda di accesso al Fondo di Integrazione Salariale deve essere presentata dal datore di lavoro tramite il portale telematico dell’INPS, entro 15 giorni dall’inizio della sospensione o riduzione dell’attività. L’azienda deve allegare una relazione tecnica che spieghi le cause della sospensione, l’elenco dei lavoratori interessati e la durata prevista dell’intervento.
L’INPS, dopo aver verificato la documentazione, comunica l’esito della richiesta entro 30 giorni. In caso di accoglimento, il fondo eroga direttamente l’indennità ai lavoratori o, in alternativa, tramite il datore di lavoro che anticipa la somma in busta paga e poi viene rimborsato. Questa doppia modalità consente una gestione più rapida e adattabile alle esigenze aziendali.
Importi e modalità di pagamento
L’importo riconosciuto ai lavoratori dal FIS è pari all’80% della retribuzione che avrebbero percepito per le ore non lavorate, con un massimale stabilito annualmente dall’INPS. Il pagamento può essere diretto, nel caso in cui sia l’Istituto a erogare le somme, o anticipato dall’azienda. La tassazione segue le regole ordinarie dei redditi da lavoro dipendente.
Le somme percepite non contribuiscono alla maturazione del TFR, ma sono valide ai fini contributivi e previdenziali. Questo significa che, pur ricevendo un’indennità ridotta, il lavoratore non subisce penalizzazioni future sulla pensione o sull’anzianità lavorativa.
Differenze tra FIS e cassa integrazione
Anche se simili nella finalità, il Fondo di Integrazione Salariale e la cassa integrazione presentano alcune differenze sostanziali. La CIGO e la CIGS si applicano a specifici settori industriali e richiedono una procedura sindacale complessa, mentre il FIS è pensato per imprese più piccole e con una gestione più snella.
Un’altra differenza riguarda il finanziamento: la cassa integrazione è coperta da contributi versati al fondo generale dell’INPS, mentre il FIS si alimenta con un contributo specifico versato dalle aziende aderenti. Questo sistema di autofinanziamento permette di gestire le risorse in modo più mirato e sostenibile, evitando sprechi e garantendo tempi di risposta più rapidi.
Quando conviene attivare il FIS
Attivare il FIS conviene quando l’azienda affronta una crisi temporanea che non giustifica il ricorso alla CIGS, ma che rischia di compromettere l’equilibrio economico. Ad esempio, nei periodi di bassa stagione o nei momenti di riorganizzazione interna, il fondo permette di mantenere i dipendenti in organico senza gravare eccessivamente sui costi aziendali.
Inoltre, grazie alla sua flessibilità, il FIS può essere attivato anche in combinazione con altri strumenti di welfare aziendale, come i contratti di solidarietà o la formazione finanziata. Ciò consente di trasformare i periodi di crisi in occasioni di crescita e aggiornamento professionale per il personale.
FIS e politiche attive del lavoro
Una delle novità più rilevanti introdotte dalle ultime riforme riguarda il collegamento tra il Fondo di Integrazione Salariale e le politiche attive del lavoro. I lavoratori che beneficiano del FIS possono partecipare a corsi di riqualificazione professionale, promossi dai fondi interprofessionali o dalle regioni, con l’obiettivo di migliorare le competenze e aumentare l’occupabilità.
Questo approccio integrato riflette l’evoluzione normativa del sistema degli ammortizzatori sociali, che tende a coniugare tutela economica e valorizzazione del capitale umano. L’obiettivo è superare la logica del semplice sostegno al reddito, creando percorsi attivi di reinserimento nel mondo del lavoro.
Il futuro del Fondo di Integrazione Salariale
Il futuro del FIS si muove verso una progressiva estensione a tutte le categorie di lavoratori e imprese, indipendentemente dalla dimensione o dal settore. La direzione è quella di costruire un sistema di protezione universale, in cui ogni lavoratore possa contare su una copertura in caso di sospensione o perdita temporanea dell’occupazione.
In prospettiva, il Fondo di Integrazione Salariale potrebbe essere ulteriormente integrato con la NASpI e con la cassa integrazione, in un quadro più organico e coordinato. In questo modo, l’Italia compierebbe un passo decisivo verso un welfare moderno, flessibile e orientato alla sicurezza economica e professionale dei cittadini.
Commenta per primo