Il mondo dell’impresa, in questi ultimi decenni, ha visto crescere in maniere sempre più vigorosa la competizione dei mercati globali, che pone come inderogabile l’esigenza di attuare strategie per fronteggiarne gli effetti negativi e sfruttarne le opportunità. Sempre più d’attualità appare la necessità di ridefinire le proprie strategie in un’ottica di competizione internazionale, intraprendendo percorsi di internazionalizzazione delle imprese e di presenza estera, le cui forme devono essere progettate in modo da assicurare le risorse – finanziarie e non – adeguate a garantire lo sviluppo di un vantaggio competitivo adeguato.
Il passaggio da un’area di competizione nazionale a internazionale, per quanto implichi un cambiamento di strategia, da un lato sembra non minare la centralità dei vertici aziendali nel processo di deliberazione strategica, mentre dall’altro conferma la valenza delle competenze del management come fattore decisivo per lo sviluppo a livello internazionale. Proprio la forte dinamica competitiva innescata dalla globalizzazione fa emergere la necessità di fare ricorso a tutta una serie di conoscenze e professionalità funzionali al tentativo di trasferire il successo conseguito in patria anche oltreconfine, trovandosi nella necessità di acquisire tali profili professionali al di fuori di quelli interni all’azienda. Il management, infatti, deve assicurare un costante allineamento delle competenze presenti in azienda alla strategia ideata in una dimensione internazionale; in particolare, vengono richieste delle specifiche capacità di valutazione dei rischi e di individuazione delle opportunità a livello globale, di stimolo dei processi di innovazione e coordinamento dello sviluppo tecnologico, organizzativo e dei flussi informativi conseguenti all’internazionalizzazione dell’azienda.
Con sempre maggiore frequenza all’interno del contesto italiano, sia esso accademico che imprenditoriale, si affronta il tema dell’internazionalizzazione e questo rappresenta un chiaro sintomo di come, anche in Italia, esista un interesse ormai diffuso sull’argomento. Sebbene vi sia questo interesse crescente, nel nostro Paese la letteratura in tema di competenze per l’internazionalizzazione appare ancora piuttosto scarsa e limitata ad alcune analisi applicate al settore del “made in Italy”.
Osservando il tessuto imprenditoriale italiano, si può rilevare che solo una piccola parte esporta i propri prodotti nei mercati internazionali e un numero ancora più modesto è in grado di produrre all’estero, aprendo direttamente una filiale o a seguito di accordi tecnico-produttivi. La capacità di internazionalizzazione produttiva e commerciale sembra essere proporzionale alla dimensione dell’impresa: il grado maggiore di internazionalizzazione si riscontra tra i grandi gruppi industriali, per poi ridursi, fino a diventare irrilevante, nelle microimprese che, nel caso dell’Italia, come sappiamo, rappresentano la spina dorsale costitutiva del sistema produttivo. Questa limitata propensione all’internazionalizzazione mostrata dalle PMI è stata studiata e analizzata nelle sue cause. Questi studi dimostrano che la performance internazionale delle imprese è influenzata da una molteplicità di fattori e che la dimensione dell’azienda non rappresenta una condizione sufficiente a spiegare le disomogeneità dei risultati osservati. Insieme ad elementi come la produttività del lavoro e la dotazione tecnologica, gli studiosi evidenziano il ruolo determinante della formazione e delle capacità dei manager. In ultima istanza, all’origine delle difficoltà delle PMI, nell’intraprendere percorsi di internazionalizzazione, ci sarebbe la carenza di risorse umane con profili professionali qualificati e specialistici.
A questo riguardo, si possono rilevare difformità tra aziende, in varie fasi del processo di internazionalizzazione, in relazione alla diversa composizione del middle e top management. Sembra dimostrata, con evidenze osservate sul campo, l’esistenza di una stretta correlazione tra l’attitudine all’internazionalizzazione e le competenze dei componenti dell’organo gestorio dell’azienda.
Focalizzando l’attenzione sulla realtà produttiva italiana, strutturalmente impostata su un modello di impresa di piccole dimensioni e legata a dinamiche e logiche familiari, si comprende che il parallelo con i casi di studio internazionali non è in grado di descrivere in maniera esaustiva la situazione prevalente nel nostro Paese. In virtù della sua natura specifica, il sistema imprenditoriale italiano sembra distinguersi per una storica resistenza, da parte della proprietà, ad assumere manager esterni, incrementando, in questo modo, il rischio di non riuscire ad avere un reale sbocco internazionale.
Come ha più volte sottolineato nei suoi interventi Carlo Russo, esperto di governance dell’internazionalizzazione, il fattore discriminante per il successo dell’impresa di piccole dimensioni nel passaggio al mercato estero è rappresentato proprio dalla lungimiranza della proprietà nell’aprire l’organo direttivo all’apporto di esperti di alto profilo con una formazione specialistica, in grado con il loro know-how anche di supplire alle imperfezioni e ai limiti finanziari e organizzativi che è possibile riscontrare in queste realtà aziendali.
[smiling_video id=”251958″]
[/smiling_video]
Commenta per primo