Il futuro è nella comunicazione e gli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli si preparano ad entrare nel mondo del lavoro con tutte le carte in regola per affermarsi all’interno di un mercato sempre più dinamico e competitivo con l’ alternanza scuola lavoro.
Proseguono senza sosta all’Istituto Professionale di via Federici le attività dell’Alternanza Scuola – Lavoro. “Si tratta di una modalità didattica innovativa ma non nuova nell’ambito degli Istituti Professionali. – ha sottolineato il Prof. Renato D’Aloia, Responsabile delle attività – La Legge 107 del 2015 ha potenziato tale esperienza che aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola, a testare sul campo le proprie attitudini, arricchendo la formazione e orientandola al mondo del lavoro con un taglio più specialistico.
E’ innegabile che si tratti di un cambiamento culturale all’interno dei Licei, cui è stata estesa, ma gli Istituti Professionali possono vantare una lunga esperienza in questo settore. Si tratta tuttavia di migliorarla, costruendo una sorta di ‘via italiana’ al sistema duale’, che riprenda alcune buone prassi europee, coniugandole saggiamente con le specificità dei tessuti produttivi del territorio e con i diversi contesti socio-culturali”.
Diversi i rami da intraprendere per l’ alternanza scuola lavoro
Dopo i corsi di Organizzazione e gestione di eventi, Bartending e Carving, per gli studenti degli Indirizzi
di Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica è stata la volta delle lezioni di Dizione,
Revenue Management, Haccp e Finger Food.
Apprendere come utilizzare al meglio le strategie di promozione della propria immagine, attraverso un
uso efficace degli strumenti, dei metodi e delle pratiche più efficaci della comunicazione: questi gli
obiettivi del corso tenuto da Pierluigi Palla, Docente di Lettere dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli e
regista teatrale. Un universo multiforme e complesso, del quale fanno parte, con tutta evidenza, anche
le regole della dizione.
“Una corretta pronuncia lessicale e un’adeguata espressione linguistica sono essenziali per i futuri
professionisti del settore enogastronomico e aziendale-turistico” – ha sottolineato Pieruigi Palla – Solo
per fare un esempio, tutti sanno che ormai, per chi si dedica all’arte della cucina, è indispensabile non
solo la preparazione, ma anche e soprattutto la “narrazione del piatto”, la sua presentazione e la sua
storia.
In questa prospettiva risulta altrettanto evidente come una corretta dizione diventi un prerequisito indispensabile per coloro che, come i ragazzi dell’indirizzo ‘Accoglienza Turistica’, destinatari del corso, saranno chiamati a parlare in pubblico nello svolgimento delle loro mansioni, e come la padronanza ortoepica possa rappresentare un valore aggiunto nella costruzione di una adeguata professionalità”.
Angelo Morello per il corso di Revenue Management
Il corso di Revenue Management è stato tenuto invece dal docente Angelo Morello. Anticipare, innovare,
rafforzare, mantenere: queste le parole d’ordine del “Revenue Management”. Prevedere eventuali
situazioni che potrebbero rivelarsi dannose per la struttura alberghiera, trovare soluzioni nuove per
ottimizzare il risultato economico, rafforzare le azioni intraprese per rendere sempre più stabile
l’ambiente di lavoro, tenere saldi e duraturi i risultati ottenuti: così – ha spiegato angelo Morello – è
possibile sintetizzare il lavoro del “Revenue manager”. Considerato, per gli addetti al settore,
un’evoluzione dello Yield Management (l’insieme delle tecniche di gestione della redditività, applicate sin
dagli anni ’70 dalle Compagnie aeree), il “Revenue” si occupa meno di software e di elaborazioni
algoritmiche e più del fattore umano, del “fiuto”, dell’intuito e della creatività che devono condurre a
trovare la strada giusta per riposizionare e rilanciare un’azienda.
L’aumento del fatturato è senza dubbio il risultato più concreto e tangibile del successo di una strategia
di “Revenue Management”, ma quello che conta ancora di più – ha spiegato Angelo Morello agli studenti
dell’Alberghiero – è la filosofia che alimenta una “Sell strategy”: vendere un prodotto o un servizio, in un
mercato caratterizzato da una crescente segmentazione della clientela e da un elevatissimo livello di
complessità, non può ridursi all’utilizzo di un software in cui si inseriscono dei dati per aspettare che
producano altri dati. La specialità del “Revenue manager” sta nel dialogare con tutti i reparti di una
struttura alberghiera, assicurando quella “visione totale”, che deve saper guidare l’azienda ad ottenere i
risultati migliori, consolidandoli sul medio-lungo termine.
Conoscere l’HACCP
La conoscenza del sistema HACCP è, come noto, requisito indispensabile per ogni operatore del settore
alimentare, a qualunque livello della filiera di produzione sia coinvolto. “Si tratta in sostanza di uno
strumento finalizzato alla gestione dei rischi, che consente di applicare l’autocontrollo in materia di
igiene e sicurezza degli alimenti in modo razionale e organizzato, – ha spiegato l’Ing. Mirko Guiducci,
Docente del corso in svolgimento all’Istituto Alberghiero – stabilendo e applicando procedure di
sorveglianza efficaci nei punti critici e predisponendo le eventuali azioni correttive.
La prima codifica normativa in questo settore – ha aggiunto – risale al 1993 con la Direttiva 43/93/CEE,
poi sostituita dal Regolamento CE 178/2002 e dal Regolamento CE 852/2004. Ovviamente, data
l’estrema varietà del settore delle imprese alimentari, esistono non solo delle Linee guida redatte dalla
Commissione Europea, ma anche dei ‘Manuali di Corretta Prassi Igienica’ utili a facilitare l’adozione e
l’applicazione di Piani di autocontrollo adeguati”.
I segreti del finger food
Altro laboratorio, altro corso: nell’aula accanto a quella in cui si svolgevano le lezioni sull’Haccp, Alessio
Calvanese, Docente di Enogastronomia, insegnava agli studenti i segreti del Finger food: “Il motivo del
successo di questa tendenza presso i consumatori contemporanei – ha spiegato Calvanese – è
nell’importanza del senso del tatto per la percezione del gusto. Non bisogna dimenticare che la maggior
parte del genere umano mangia con le mani. Toccare gli alimenti ci consente di cogliere l’anima del
cibo. Per millenni l’uomo ha preferito il contatto diretto con gli alimenti. Basti pensare ai famosissimi
banchetti e convivi dell’Impero romano.
Ma naturalmente esistono delle regole per preparare un finger food e sono quelle che ci siamo proposti
di insegnare ai nostri studenti. Potremmo riassumerle in tre principi fondamentali: – ha concluso il Prof.
Calvanese – bellezza, bontà e salubrità. E’ necessario cioè dedicare la massima attenzione all’eccellenza
e alla qualità delle materie prime, senza dimenticare però lo spazio da riservare all’armonia delle forme
e alla creatività”.
Commenta per primo