
Per anni, lavorare in banca è stato uno degli sbocchi lavorativi più ambiti dai neolaureati in economia. Oggi, però, il mercato del lavoro è in costante evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e da nuove dinamiche di settore. Questo ha trasformato radicalmente anche il mondo bancario. Ma quali opportunità esistono ancora per chi si laurea in economia? E in che modo si sta adattando la banca al cambiamento?
Nel cuore di questa trasformazione si inserisce il rapporto tra tecnologia ed economia, oggi più centrale che mai. Le banche non sono più solo istituti di credito, ma vere e proprie aziende tech-finanziarie, con esigenze professionali in costante mutamento.
Una carriera che si trasforma
L’idea di fare carriera in una banca, un tempo sinonimo di stabilità e progressione lineare, oggi si presenta sotto una luce molto diversa. Le filiali tradizionali si stanno riducendo, mentre crescono le sedi centrali digitali, i centri di analisi dati e le aree fintech. Le mansioni cambiano: dallo sportello si passa al monitoraggio remoto dei conti, all’assistenza clienti via app o alle analisi di rischio effettuate tramite software avanzati.
I ruoli più richiesti nel nuovo contesto bancario
Le banche cercano figure sempre più specializzate. Accanto ai classici profili come il consulente finanziario o l’addetto alla clientela, emergono ruoli come il data analyst, il credit risk manager, l’esperto in antiriciclaggio o il product manager digitale. Tutti questi ruoli richiedono solide basi in economia, ma anche una dimestichezza crescente con strumenti digitali e logiche algoritmiche.
Le competenze che fanno la differenza
Per entrare e crescere nel mondo bancario, oggi servono più che mai competenze trasversali. Conoscere bene il funzionamento dei mercati, la contabilità e la fiscalità è un punto di partenza, ma non basta. Occorre saper leggere i dati, analizzare trend, comprendere la customer journey digitale. Le soft skill non sono da meno: capacità comunicative, empatia, gestione dello stress e orientamento al risultato fanno spesso la differenza nei processi di selezione.
Formazione post-laurea e percorsi preferenziali
Una semplice laurea in economia non è più sufficiente per distinguersi. Le banche premiano i candidati con master in finanza, certificazioni in risk management o corsi avanzati di data analysis. In particolare, i percorsi post-laurea in ambito finanziario, bancario o assicurativo offrono un vantaggio competitivo. Anche le certificazioni internazionali, come il CFA o i corsi ABA in Italia, sono sempre più valorizzate nei processi di selezione.
Dove iniziare: tirocini e graduate program
Molte banche propongono programmi di inserimento strutturati, come i graduate program o stage curricolari e extracurricolari. Si tratta di percorsi spesso retribuiti, destinati a neolaureati, che permettono di sperimentare più ruoli prima di una possibile assunzione. Questi programmi sono l’ideale per chi vuole comprendere meglio la struttura interna della banca e trovare la propria specializzazione.
Le Big Bank e le banche locali: differenze e opportunità
Non tutte le banche offrono le stesse prospettive. Le grandi banche internazionali (come Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNP Paribas o Deutsche Bank) hanno sedi sparse nel mondo, programmi di formazione avanzata e forte attenzione alla digitalizzazione. Le banche locali, invece, offrono ambienti più familiari e spesso ruoli più trasversali, dove il contatto diretto con il cliente resta centrale. Entrambe le realtà presentano vantaggi, dipende da quali siano le ambizioni professionali di partenza.
Fintech e challenger bank: il nuovo fronte della carriera
Accanto alle banche tradizionali, stanno emergendo player alternativi: le fintech e le cosiddette challenger bank (come N26, Revolut, Hype). Queste realtà innovative cercano economisti flessibili, curiosi, capaci di muoversi tra analisi finanziaria, sviluppo di prodotto e customer experience. Sono contesti dinamici, spesso informali, dove l’adattabilità è fondamentale ma le possibilità di crescita possono essere rapidissime.
Lo stipendio: quanto si guadagna in banca oggi?
Le retribuzioni nel settore bancario sono variabili a seconda della posizione, dell’esperienza e della tipologia di banca. In media, un neolaureato può aspettarsi un ingresso tra i 1.300 e i 1.600 euro netti mensili, che possono salire rapidamente con l’esperienza e i passaggi di ruolo. Le posizioni legate alla compliance, alla gestione dei rischi e all’analisi dati tendono a essere meglio remunerate, proprio perché più rare e richieste.
Benefit e carriera interna
Oltre allo stipendio, molte banche offrono benefit come buoni pasto, premi produzione, formazione continua e piani di welfare aziendale. La carriera interna è strutturata, spesso scandita da valutazioni semestrali o annuali. In contesti internazionali è possibile anche trasferirsi all’estero, cambiare dipartimento o crescere fino a posizioni di middle o top management.
Un settore che chiede aggiornamento costante
Chi entra oggi in banca deve mettere in conto una formazione continua. Le regole cambiano rapidamente, così come gli strumenti e le aspettative dei clienti. Non basta più conoscere le basi dell’economia: occorre essere pronti a cambiare metodo, a innovare e a comunicare in modo efficace in un ambiente sempre più complesso e interconnesso.
La sfida della sostenibilità e dell’inclusione
Le nuove direttive europee in materia di ESG (Environmental, Social and Governance) stanno influenzando anche il settore bancario. Le banche sono chiamate a investire in sostenibilità, inclusione finanziaria e digitalizzazione etica. Questo apre nuove aree di impiego per chi ha una laurea in economia con sensibilità sociale o ambientale.
Riflessioni finali sulla banca come sbocco professionale
Lavorare in banca dopo una laurea in economia è ancora un’opzione concreta e solida, ma oggi molto diversa rispetto al passato. Le trasformazioni tecnologiche e sociali hanno reso questo settore più dinamico e selettivo. Per chi è disposto a investire su sé stesso, aggiornarsi continuamente e affrontare nuove sfide, si tratta di una carriera stimolante, con ottime prospettive di crescita. E proprio per questo, resta uno degli sbocchi lavorativi più rilevanti per chi studia economia.
Commenta per primo