
Studiare economia: quali sono gli sbocchi lavorativi più richiesti?
Studiare economia oggi significa aprirsi a una varietà di opportunità che spaziano ben oltre il mondo finanziario tradizionale. Con una laurea in economia [CONTINUA A LEGGERE]
Studiare economia oggi significa aprirsi a una varietà di opportunità che spaziano ben oltre il mondo finanziario tradizionale. Con una laurea in economia [CONTINUA A LEGGERE]
La pandemia ha rappresentato uno spartiacque nel modo in cui i giovani guardano al mondo del lavoro. Paure, nuove priorità e riflessioni profonde hanno trasformato radicalmente aspettative e progetti professionali. [CONTINUA A LEGGERE]
Il tema del gender gap continua a rappresentare una questione centrale quando si parla di giovani e lavoro. Nonostante le battaglie per la parità di genere abbiano portato a importanti progressi [CONTINUA A LEGGERE]
Il mondo del lavoro giovanile non è fatto solo di competenze e opportunità, ma anche di pressioni sociali che possono condizionare pesantemente le scelte di carriera [CONTINUA A LEGGERE]
Parlare di disoccupazione giovanile in Italia significa toccare uno dei problemi più urgenti e complessi del nostro sistema economico. Il tasso di inattività tra i giovani continua a essere tra i più alti d’Europa [CONTINUA A LEGGERE]
Parlare di imprenditorialità giovanile significa raccontare storie di coraggio, ambizione e sfide. Sempre più ragazzi sognano di avviare una propria attività, di trasformare una passione in un lavoro [CONTINUA A LEGGERE]
Il rapporto tra giovani e lavoro passa inevitabilmente per l’università, chiamata oggi a fornire non solo conoscenze teoriche ma anche competenze pratiche e spendibili. [CONTINUA A LEGGERE]
Il tema dello smart working è ormai entrato stabilmente nel dibattito pubblico, soprattutto dopo la pandemia che ha accelerato la diffusione di questa modalità [CONTINUA A LEGGERE]
Quando si parla di giovani e lavoro, spesso ci si concentra su titoli di studio ed esperienze pregresse, dimenticando il ruolo determinante delle soft skills [CONTINUA A LEGGERE]
Entrare nel mercato del lavoro non è mai stato semplice, ma per la Generazione Z le sfide si sono moltiplicate. Tra competenze richieste sempre più specifiche, aspettative spesso troppo alte e un sistema di selezione rigido [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Lavoro Powered by Theoreo Srl