
Fino a qualche anno fa, chi studiava economia pensava alle banche, alla finanza o alla consulenza aziendale. Oggi, il mercato del lavoro è profondamente cambiato, e uno degli sbocchi lavorativi più interessanti per chi ha una laurea in economia è rappresentato dall’area delle risorse umane, in particolare grazie all’approccio dell’economia comportamentale. Questo nuovo binomio sta riscrivendo le regole della selezione, della motivazione e della gestione del personale.
L’intreccio tra tecnologia ed economia ha già rivoluzionato molte professioni, ma il contributo delle scienze comportamentali al mondo del lavoro è un trend in forte crescita. Capire come le persone prendono decisioni, reagiscono agli incentivi o si relazionano in azienda è diventato un tassello chiave per il successo delle imprese.
Cos’è l’economia comportamentale e perché è strategica
L’economia comportamentale è una disciplina che unisce principi economici e psicologia per analizzare come gli individui prendono decisioni reali, spesso lontane da quelle razionalmente attese. In ambito aziendale, questa conoscenza è diventata un vero e proprio strumento strategico per le direzioni HR, che vogliono comprendere meglio dinamiche come l’engagement, il turnover, la soddisfazione lavorativa e la produttività.
Dalla teoria alla pratica quotidiana
Applicare l’economia comportamentale significa, ad esempio, disegnare un sistema di premi che tenga conto dei reali bisogni dei lavoratori, scegliere modalità di comunicazione interna più efficaci o costruire ambienti di lavoro che incentivino la collaborazione. È un lavoro di precisione che richiede una solida base teorica, ma anche capacità di analisi dei dati e visione strategica.
Le competenze richieste nel mondo HR
Un economista che si specializza in risorse umane deve acquisire competenze trasversali: psicologia del lavoro, statistica, gestione dei talenti, organizzazione aziendale, ma anche padronanza degli strumenti digitali per l’analisi dei comportamenti. Oggi le HR Tech – piattaforme e strumenti digitali che supportano le funzioni del personale – sono il nuovo campo di battaglia delle aziende, e i dati comportamentali sono oro puro.
Hard e soft skill: cosa serve davvero
Oltre alle competenze tecniche, chi lavora in HR con un approccio economico-comportamentale deve saper comunicare, gestire conflitti, negoziare, interpretare segnali deboli. È un mix tra capacità analitica e intelligenza emotiva, tra logica e empatia. L’obiettivo è creare politiche del personale che non siano standardizzate, ma adattate ai comportamenti concreti delle persone.
Le nuove figure professionali ibride
Il mondo HR si sta arricchendo di profili ibridi, tra cui spiccano quelli legati all’analisi comportamentale. Behavioural analyst, people strategist, HR data specialist: sono solo alcune delle etichette che descrivono ruoli emergenti in cui la laurea in economia è un ottimo punto di partenza. Le aziende cercano figure capaci di misurare, valutare e migliorare il capitale umano attraverso metodologie scientifiche.
Il ruolo del behavioural economist
All’interno delle imprese più strutturate, il behavioural economist può affiancare le direzioni HR e il management per progettare sistemi di valutazione, processi di onboarding, modelli di incentivazione e percorsi di carriera personalizzati. Si tratta di ruoli strategici, dove la comprensione delle dinamiche umane si unisce alla visione d’insieme sul funzionamento economico dell’impresa.
Le aziende che puntano su questi profili
Grandi gruppi multinazionali, società di consulenza e startup HR Tech sono in prima linea nell’assunzione di economisti con competenze comportamentali. In Italia il fenomeno è ancora in fase iniziale, ma in forte crescita, soprattutto in settori come la finanza, il retail, il digital e la sanità. Anche le pubbliche amministrazioni iniziano a sperimentare politiche del personale basate su modelli di economia comportamentale.
Dove inviare il CV
Tra le aziende che hanno già integrato l’approccio comportamentale in ambito HR ci sono gruppi come Google, Deloitte, Unilever, Banca d’Italia, Intesa Sanpaolo, Accenture. Ma anche le piccole e medie imprese stanno iniziando a cercare profili innovativi per migliorare il clima aziendale e aumentare la retention dei talenti.
La formazione consigliata
Oltre alla laurea in economia, è consigliabile frequentare master in risorse umane, in economia comportamentale o in organizational behavior. Esistono corsi online su piattaforme internazionali che permettono di acquisire competenze certificate e aggiornate, anche senza dover lasciare il proprio lavoro. La multidisciplinarità è il tratto distintivo di questi percorsi formativi.
Master universitari e bootcamp
Le principali università italiane offrono master in gestione delle risorse umane, ma solo alcune integrano moduli di economia comportamentale. Chi cerca un approccio più operativo può valutare bootcamp o workshop specifici in behavioural design o people analytics, spesso erogati da realtà private o centri di ricerca.
Impatto sul clima aziendale e sulla produttività
Un approccio basato sull’economia comportamentale consente di migliorare sensibilmente il benessere organizzativo. Prevedere le reazioni delle persone a determinate politiche interne, comprendere i fattori che influenzano la motivazione o analizzare le dinamiche di gruppo sono elementi che influiscono direttamente sulla produttività, sulla qualità del lavoro e sulla reputazione dell’azienda.
Misurare ciò che non è visibile
Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro in HR con approccio comportamentale è proprio la possibilità di misurare elementi intangibili: il senso di appartenenza, il livello di engagement, la leadership. Grazie ai dati e a strumenti analitici, anche queste dimensioni diventano interpretabili e gestibili, dando un nuovo significato al lavoro dell’economista.
Uno sbocco professionale umano e tecnico
Per chi cerca una carriera in cui mettere a frutto la propria preparazione economica ma anche la sensibilità verso le dinamiche relazionali, l’economia comportamentale applicata alle risorse umane è una scelta stimolante. È un ambito che unisce mente e cuore, logica e intuito, dati e persone. E, soprattutto, è un settore in piena espansione, dove le aziende hanno sete di competenze nuove e approcci innovativi.
Commenta per primo