
Quando si pensa agli sbocchi lavorativi per chi ha una laurea in economia, spesso il pensiero corre alle banche o alle grandi aziende. Eppure, anche il settore pubblico offre un’ampia gamma di opportunità professionali per gli economisti, in contesti che spaziano dai ministeri agli enti locali, passando per agenzie statali e istituzioni europee. Lavorare nella pubblica amministrazione significa contribuire attivamente al funzionamento del Paese e delle sue strutture economiche.
In un momento storico in cui tecnologia ed economia stanno ridefinendo anche il perimetro del lavoro pubblico, diventa essenziale comprendere quali siano i percorsi possibili per chi desidera inserirsi in questo ambito con un profilo economico. Dall’analisi dei bilanci alla programmazione strategica, le competenze economiche sono sempre più richieste nelle amministrazioni centrali e locali.
Perché scegliere il settore pubblico
Una delle motivazioni principali che spinge i laureati in economia verso il settore pubblico è la stabilità del lavoro. Ma questo non è l’unico vantaggio. Le carriere nella pubblica amministrazione offrono la possibilità di contribuire concretamente al benessere collettivo, lavorando su progetti di impatto sociale, economico e ambientale. Inoltre, in molti casi, si tratta di ambienti professionali altamente qualificati, con percorsi di crescita ben definiti.
Il valore sociale dell’economista pubblico
Un economista inserito nella pubblica amministrazione lavora per garantire la sostenibilità dei conti pubblici, l’equità delle politiche fiscali, l’efficienza dei servizi. Che si tratti di un’analisi del bilancio comunale o della gestione dei fondi europei, il suo ruolo è quello di fornire competenze tecniche utili al buon funzionamento delle istituzioni. Un lavoro, dunque, che va oltre l’utile d’impresa e guarda al bene comune.
Concorsi pubblici e modalità di accesso
L’accesso al settore pubblico avviene tramite concorso, e ogni anno vengono bandite centinaia di selezioni per ruoli economici. Si va dagli esperti in contabilità pubblica agli analisti di dati economici, dai funzionari amministrativi ai revisori dei conti. I concorsi si svolgono a livello nazionale, regionale e locale, e spesso richiedono non solo la laurea in economia, ma anche conoscenze giuridiche, informatiche e capacità di problem solving.
Le figure più richieste nella PA
Tra i profili più ricercati troviamo: esperti in gestione finanziaria, funzionari delle entrate, analisti di bilancio, economisti applicati alla pianificazione urbana o ambientale. In crescita anche la domanda di profili con competenze in project management, rendicontazione dei fondi europei e digitalizzazione dei processi amministrativi. Il mondo della PA sta cambiando, e cerca figure capaci di supportarne l’evoluzione.
Gli enti in cui può lavorare un economista
Le possibilità non si limitano ai ministeri. Gli economisti possono trovare spazio in una vasta gamma di enti pubblici: regioni, province, comuni, agenzie fiscali, Camere di commercio, ISTAT, INPS, Corte dei Conti, Autorità di regolazione. Anche le università e gli enti di ricerca pubblici rappresentano ambienti dove le competenze economiche sono fondamentali, soprattutto per l’elaborazione di dati e politiche economiche.
Lavorare per l’Unione Europea o per organismi internazionali
La laurea in economia apre anche le porte a carriere nel settore pubblico internazionale. Lavorare per la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea, l’OCSE o l’ONU è una possibilità concreta per chi combina competenze economiche con una buona padronanza delle lingue straniere e un’attitudine alla mobilità internazionale. In questo caso, master post-laurea e stage presso istituzioni europee sono ottimi punti di partenza.
Formazione e aggiornamento continuo
Anche nel settore pubblico, la formazione non si ferma con la laurea. Per affrontare con successo un concorso è utile frequentare corsi preparatori specifici. Inoltre, una volta entrati nella PA, è possibile accedere a programmi di aggiornamento e perfezionamento professionale. In molti enti sono attivi corsi su project management, contabilità pubblica, digitalizzazione e gestione dei fondi strutturali europei.
Master e specializzazioni utili
Tra i master più richiesti figurano quelli in economia e politiche pubbliche, amministrazione pubblica, economia della regolazione, finanza pubblica e management pubblico. Questi percorsi forniscono una visione sistemica del funzionamento delle amministrazioni e aiutano a sviluppare competenze strategiche, sempre più richieste per i ruoli dirigenziali.
Retribuzione e possibilità di carriera
I livelli retributivi nella pubblica amministrazione sono regolati da contratti collettivi e variano in base all’inquadramento, all’anzianità e al tipo di ente. In media, un funzionario economico parte da uno stipendio netto mensile compreso tra i 1.500 e i 1.800 euro, con possibilità di avanzamento fino a ruoli dirigenziali. Gli scatti di carriera, però, non sono automatici: richiedono aggiornamento costante, partecipazione a bandi interni e in alcuni casi nuove selezioni pubbliche.
Progressione interna e mobilità
Molti enti pubblici prevedono sistemi di progressione verticale o orizzontale, che permettono di cambiare mansione o livello in base alle performance. Inoltre, esistono strumenti di mobilità tra amministrazioni, che offrono la possibilità di trasferirsi in altri enti o di ricoprire ruoli più adatti alle proprie competenze. Una buona rete di contatti e la partecipazione a progetti interni possono facilitare queste opportunità.
Digitalizzazione e nuove sfide
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione richiede sempre più economisti in grado di governare processi innovativi. La rendicontazione dei fondi PNRR, la transizione ecologica, la gestione intelligente dei dati pubblici sono solo alcuni dei temi al centro della riforma amministrativa. Le competenze richieste includono project management, analisi predittiva, valutazione di impatto e monitoraggio dei risultati.
Un ruolo strategico nell’era post-Covid
Il post-pandemia ha evidenziato l’importanza del ruolo pubblico nella gestione delle crisi, nella redistribuzione delle risorse e nella protezione economica dei cittadini. Gli economisti della PA sono chiamati a progettare politiche di sostegno, a gestire i fondi straordinari, a coordinare piani di ripresa. È un ruolo strategico, che richiede visione, etica e responsabilità.
Una carriera al servizio del bene comune
Lavorare nella pubblica amministrazione dopo una laurea in economia non è solo una scelta di stabilità, ma anche una scelta di senso. È la possibilità di contribuire al miglioramento del Paese, mettendo a frutto le proprie competenze in un contesto dove l’obiettivo non è il profitto ma la qualità della vita dei cittadini. Una scelta che unisce tecnica e vocazione civile, oggi più che mai necessaria nel mercato del lavoro moderno.
Commenta per primo