Disoccupazione, il calcolo da fare per sapere quanto spetta

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Disoccupazione, il calcolo da fare per sapere quanto spetta

Tabella dei Contenuti

Il sussidio per la disoccupazione, detto Naspi, è uno strumento previdenziale a cui si ha diritto alla fine del rapporto di lavoro subordinato o un apprendistato che garantisce una somma mensile teoricamente fino al momento in cui non si trova una nuova occupazione.

Per poter accedere a questo sussidio si deve però avere un numero di minimo 13 settimane contributive versate nei 4 anni precedenti e aver lavorato nel periodo precedente almeno 30 giorni negli ultimi  12 mesi prima di richiedere la disoccupazione.

Il calcolo disoccupazione

Per capire quanto spetta di Naspi, è necessario trovare nella propria busta paga la retribuzione imponibile. Questo dato va poi diviso per il numero di settimane di contribuzione e la cifra da qui ottenuta va poi moltiplicata per 4,33 , un coefficiente di calcolo.

Da qui il risultato farà capire quanto spetta mensilmente: se la cifra è inferiore o pari a 1.208,15 euro, allora la disoccupazione percepita corrisponderà al 75 per centro dell’importo; se questa è invece superiore a 1.208,15 euro, allora la disoccupazione corrisponderà al 75 per cento della retribuzione mensile, incrementato del 25 per cento della differenza tra la retribuzione mensile e l’importo di 1.208,15 euro.

Sottolineiamo poi che la cifra assicurata potrà però arrivare a un massimo di 1.314,30 e diminuirà a
mano a mano che il tempo di disoccupazione si prolunga.

Come fare richiesta

L’ente che gestisce questo istituto è l’INPS, alla quale si può fare richiesta o autonomamente tramite il
sito, o attraverso enti come CAF e sindacati.

La richiesta deve essere inviata entro 68gg dall’interruzione del rapporto e per via telematica, e in ogni
caso non si può utilizzare il sussidio per più di 24 mesi continuati. Ogni mese che poi passa senza che il
soggetto trovi un nuovo impiego fa calare del 3% la quota di sussidio.

Questo è infatti uno degli aspetti da sottolineare: se si è disoccupati da molto tempo o magari non si ha
avuto un lavoro abbastanza stabile da far avere i contributi necessari, non si ha diritto al sussidio.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti