Agenzia immobiliare come aprirne una

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Agenzia immobiliare come aprirne una

Tabella dei Contenuti

Quando si decide di aprire un’agenzia immobiliare, la prima cosa da considerare è se si voglia far parte di un brand già avviato oppure aprire un’agenzia in proprio. Ovviamente questo percorso va fatto solo dopo una gavetta fatta come agente immobiliare e logicamente di avere le giuste capacità.

Inoltre, è necessario che l’agente immobiliare abbia questi requisiti:

  • sia maggiorenne;
  • abbia la cittadinanza italiana o europea;
  • possieda un diploma di scuola media superiore;
  • non sia sottoposto a procedure di fallimento o interdizione;
  • non abbia subito condanne per reati;
  • non sia sottoposto a procedure antimafia.

Inoltre, è necessario che abbia ottenuto la licenza a svolgere l’attività di agente immobiliare dopo aver frequentato un corso di formazione per esercitare la professione e che, alla fine di questo, abbia superato l’esame alla Camera di Commercio (che prevede due prove scritte e una orale).

Un altro obbligo è quello di possedere una polizza assicurativa per i rischi professionali.

Ma come aprire un’agenzia immobiliare?

Se si soddisfano tutti questi requisiti, per aprire un’agenzia immobile è necessario:

  • aprire una Partita IVA;
  • iscriversi alla Camera di Commercio;
  • richiedere la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività).

Le altre valutazioni che bisogna fare sono quelle relative alla localizzazione geografica e al tipo di attività che l’agenzia immobiliare voglia svolgere (alcuni esempi sono affitti stagionali o annuali oppure vendite di attività commerciali). Una volta scelti questi indirizzi, bisognerà individuare un locale: a questo proposito, è preferibile sceglierlo in un punto centrale così che quante più persone possano visionare le varie offerte dell’agenzia immobiliare.

Un altro aspetto essenziale è quello relativo alla pubblicità

Inoltre, un altro aspetto essenziale è quello relativo alla pubblicità sia su stampe cartacee sia su siti web. In pratica, tutti i costi che un soggetto che voglia aprire un’agenzia immobiliare deve tener presenti riguardano:

  • l’acquisto o l’affitto del locale;
  • l’arredamento;
  • il personale;
  • la pubblicità.

Se, invece, si decide di aprire un’agenzia in franchising, i costi saranno quelli legati alle royalties e alla fee di ingresso. Tuttavia, il vantaggio è quello di fare propria l’esperienza di un brand consolidato e che ha già esperienza.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti