Sempre più giovani, complici le serie TV, sono attratti dalla criminologia, la scienza che studia i reati, i rei e le vittime.
Il criminologo e la scena del crimine
Il criminologo in particolare è colui che studia la scena del crimine, chi è la vittima, la psicologia dell’autore del reato, come reinserirlo nella società e come dare supporto alle vittime.
In Italia esistono diverse facoltà di criminologia e scienze investigative, ma è possibile comunque diventare criminologo frequentando anche altre facoltà (come sociologia, psicologia, giurisprudenza, pedagogia o scienze politiche).
Il corso di studi in criminologia, ove presente, si compone di 3 anni in cui si dovranno colmare 180 CFU.
In questi anni, lo studente approfondirà e comprenderà vari aspetti che risultano di importanza fondamentale per operare nell’ambito della criminologia (tecniche investigative, tipologie di analisi dei reperti e l’evoluzione delle teorie criminologiche).
Fra i vari sbocchi occupazionali si potrà intraprendere l’attività professionale in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, forense, nelle amministrazioni, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica.
Durante il corso di studi, si faranno anche esercitazioni e prove pratiche e si studieranno e faranno confronti con la casistica giurisprudenziale.
Le materie di studi sono, per il primo anno:
- Filosofia del diritto
- Diritto privato
- Storia del diritto italiano
- Diritto Costituzionale
- Diritto romano
- Lingua inglese
- Insegnamento a scelta fra Economia politica e Scienza delle finanze
Il secondo anno, invece, si studieranno materie più attinenti la criminologia, in particolare:
- Diritto penale
- Criminologia
- Tecniche investigative
- Psicopatologia forense e profiling
- Diritto dell’Unione europea
- Genetica forense
- Abilità informatiche
Il terzo anno infine, oltre ad effettuare un tirocinio-stage aziendale, fra vari insegnamenti a scelta dello studente, si studierà:
- Diritto processuale penale
- Psicologia della dipendenza affettiva
- Diritto processuale civile
Dopo la laurea, sarà necessario frequentare un percorso formativo ulteriore, ad esempio un master per approfondire gli argomenti legati alla specializzazione che si vorrà intraprendere.











