Istruttore di zumba, deve avere una partita iva?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Istruttore

Tabella dei Contenuti

Ogni istruttore sportivo, compreso quello di Zumba, deve aprire la Partita IVA quando la sua prestazione da occasionale diventa abituale e continuativa e si vuole iniziare a lavorare in proprio. Per questa operazione, è opportuno recarsi presso un commercialista che aiuterà in tutta la procedura.

Istruttore di zumba e partita iva

Oltre all’apertura della Partita IVA, bisognerà scegliere il codice ATECO, ovvero quello che attiene a Corsi sportivi e ricreativi, 85.51.00, in cui sono inclusi:

  • formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket, ecc)
  • centri e campi scuola per la formazione sportiva
  • corsi di ginnastica, nuoto, arti marziali, di yoga
  • corsi o scuole di equitazione
  • istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi
  • corsi di giochi di carte (esempio bridge).

Iscriversi anche alla Gestione Separata Inps.

Infine, un ultimo passaggio da compiere prima di iniziare a svolgere l’attività come istruttore sportivo è la scelta del regime fiscale. Si potrà scegliere fra quello forfettario e quello semplificato. Il regime forfettario: per accedervi non si devono superare i 65.000 euro di ricavi e ci sarà un’unica imposta, quella sostitutiva del 15%, e delle agevolazioni fiscali e contabili fra cui l’esonero dalla fatturazione elettronica e dell’invio dello Spesometro.

L’imposta sostitutiva scende al 5% se si è aperta l’attività di istruttore sportivo da non meno di 5 anni e se:

  • non si è svolta attività d’impresa né in forma individuale, né associata, né familiare nei tre anni antecedenti l’apertura della Partita Iva;
  • l’attività che si svolge non è una prosecuzione di un’attività che si svolgeva in precedenza (anche come dipendente o all’interno di un’impresa familiare);
  • si rileva un’attività già avviata da un altro soggetto e questi, nell’anno precedente, non abbia superato il limite dei ricavi di 65.000 euro.

Invece, per accedere al regime semplificato non bisogna superare i 400.000 euro di ricavi se si vendono servizi e i 700.000 euro se svolge un altro tipo di attività.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti