Uber, quali requisiti si devono avere per diventare autista

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Uber

Tabella dei Contenuti

Diventare autista Uber può essere un’attività stimolante che permette di guadagnare. Innanzitutto, bisogna distinguere fra due diverse tipologie di autisti Uber:

  • driver UberPop, per tutti i privati che vogliano diventare autisti con la propria auto personale;
  • driver UberBlack, per i professionisti con licenza NCC e auto di lusso.

Tutti possono diventare driver UberPop purché vengano soddisfatti questi requisiti:

  • avere la patente da più di 3 anni con almeno 15 punti residui;
  • avere più di 21 anni d’età;
  • non aver ricevuto sospensioni o ritiri di patente recenti;
  • avere la fedina penale pulita;
  • possedere un’auto immatricolata da non più di 10 anni, con almeno 4 posti e 4 porte e in buono stato.

Per diventare driver UberBlack, invece, i requisiti da rispettare sono:

  • possedere un autoveicolo con assicurazione, licenza NCC e libretto di immatricolazione con questa dicitura “autovettura per trasporto di persone – uso di terzi da noleggio con conducente”;
  • dato che UberBlack è un servizio attivo, in Italia, a Roma e Milano, l’anno di immatricolazione dell’auto deve essere 2012 per lavorare a Roma e 2014 per lavorare a Milano;
  • l’auto deve essere in buone condizioni, di colore scuro e modello berlina o van;
  • l’auto deve poter ospitare almeno 4 passeggeri;
  • l’auto deve essere dotata di aria condizionata o vetri oscurati;
  • non sono permesse auto governative o veicoli segnalati.

Domanda per diventare autista UberBlack

Per fare domanda per diventare autista UberBlack sarà sufficiente collegarsi al sito, cliccare su Diventa autista e compilare il modulo di richiesta. Il candidato verrà invitato ad un colloquio con il team della città e dovrà presentare i documenti dell’auto e della professione:

  • autorizzazione NCC;
  • carta di circolazione e assicurazione della vettura;
  • patente;
  • patente professionale KB e iscrizione al ruolo di conducenti presso la Camera di Commercio.

Durante il colloquio, al candidato verrà spiegato il funzionamento dell’app di Uber con cui venire in contatto con i clienti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti