Si apre la danza alla caccia del lavoro estivo 2019: con l’inizio della bella stagione, sono molti i maggiorenni che sperano di essere assunti per racimolare qualche soldo in vista dell’università o dell’inizio di un nuovo anno o professione. Sicuramente, i lavori estivi sono sempre andati per la maggiore: chi abita in una città potenzialmente turistica, è agevolato proprio da questo punto. Analizziamo, oggi, i lavori estivi più gettonati: quali sono? E quali sono i vantaggi e l’esperienza che raccoglieremo?
Lavoro estivo 2019: che cosa cercare?
Tra i lavori estivi più gettonati troviamo quello di animatore. È un lavoro a 360°, particolarmente adatto a chi apprezza il contatto con il pubblico. Non è un lavoro semplice, perché vi impegnerà molto, ma dà tante soddisfazioni.
Troviamo anche lavori come cameriere, gelataio o barista: sono figure professionali molto ricercate soprattutto in estate. Inoltre, anche i centri estivi sono spesso in cerca di figure come assistente o insegnante. Non dimentichiamo la possibilità di lavorare sulle navi da crociera o di offrire i propri servizi come baby sitter, cat sitter o dog sitter.
Come trovare il lavoro estivo: informazioni e ricerche
Ovviamente, non possiamo cominciare a lavorare senza prima avere chiuso un contratto certo. Grazie al Decreto Dignità, oggi abbiamo la possibilità di ricevere un contratto più certo, soprattutto per lo stagionale.
Il limite massimo di rinnovo arriva a 24 mesi; a 12 mesi, invece, è necessario spiegare il motivo del rinnovo, che può essere per motivi contrattuali o temporali. Per trovare un lavoro estivo, non bisogna scoraggiarsi: i portali online ci vengono in aiuto.
Poi, vale anche portare il curriculum nei locali in cui intendiamo cercare il lavoro. Farvi vedere presenti è molto importante. La ricerca può essere sfiancante all’inizio, ma i lavoratori stagionali hanno la precedenza per le nuove assunzioni, soprattutto se hanno lavorato per un periodo maggiore di tre mesi.











