Legge 104, come si ottiene e chi ne ha diritto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Legge 104, come si ottiene e chi ne ha diritto

Tabella dei Contenuti

La legge 104 disciplina le agevolazioni rivolte ai lavoratori affetti da una patologia grave oppure ai lavoratori che hanno famigliari con handicap. Come recita l’art. 1 dell’omonima legge, è una persona handicappata colui che [parole nostre] “ha una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabile o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa […] così che si rende necessario un intervento assistenziale […]”.

I diritti che la legge 104 esplica nei confronti dei soggetti che hanno i requisiti che abbiamo elencato poc’anzi sono riassumibili in:

  • 3 giorni di permesso dal lavoro retribuito (ogni mese), anche frazionabili in ore;
  • Riposi giornalieri di 1 o 3 ore.

A seconda, poi, dell’età della persona assistita sia avranno entrambi i diritti oppure uno solo di questi.

I requisiti per ottenere la legge 104

La legge 104 stabilisce anche dei doveri in capo sia al lavoratore che ne fa richiesta, sia al datore di lavoro: per quanto riguarda il primo, è obbligo del dipendente giustificare la sua assenza motivandola e presentandola con discreto anticipo. Il datore di lavoro, di conseguenza, non può rifiutarsi di concedere il permesso spettante grazie a questa legge.

Ecco i requisiti per usufruire a pieno della legge 104: innanzitutto, questi “permessi retribuiti” possono
essere richiesti al datore di lavoro, pubblico o privato, se si è disabili (con contratto di lavoro
dipendente, anche part time); se si è genitori assunti con contratto di lavoro dipendente oppure coniugi
lavoratori dipendenti, parenti o affini entro il secondo o il terzo grado (per ulteriori precisazioni e
specificazioni si veda pure il testo della legge, facilmente reperibile anche sul sito
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46180

La legge 104 disciplina quindi, in sostanza, le modalità di accesso ai permessi dal lavoro retribuiti. La
domanda per ottenere i permessi concessi dalla legge 104 deve essere presentata per via telematica
attraverso il portale INPS o tramite CAF e in copia protocollata dall’INPS al datore di lavoro, seguendo il
modello ufficiale e allegando la documentazione necessaria.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti